Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Venezia e l’archeologia: metodi, strumenti e strategie per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio sepolto |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Venice and the archeology: methods, tools and strategies for the knowledge and the valorization of the buried deposits |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/08 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE |
Descrizione sintetica in italiano | La proposta di ricerca si inserisce nel più ampio progetto di attività archeologiche e analisi scientifiche svolto nell’area dell’Adriatico settentrionale a partire dal periodo tardo antico al fine di studiare e comprendere i meccanismi di formazione degli abitati, la nascita di snodi e di rotte commerciali, la strutturazione delle infrastrutture portuali, la presenza di particolari attività economiche..... |
Descrizione sintetica in inglese | The research is a part of a broader project of archaeology and scientific analysis in the northern Adriatic from late antiquity to medieval age. The aim is to study and understand the mechanisms of formation of the settlements, the creation of hubs and routes commercial, port infrastructure and the presence of specific economic activities..... |
Data del bando | 05/10/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22946.02 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=1538 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 22946.02 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli, pubblicazioni e colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | CV and interview |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli, pubblicazioni e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | CV and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università Ca' Foscari Venezia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Venezia |
Codice postale | 30123 |
Indirizzo | Dorsoduro 3246 |
Sito web | http://www.unive.it |
dsu@pec.unive.it | |
Telefono | +390412347261 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 25/10/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |