Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi mediante next generation sequencing di piattaforme di geni associati a microcefalia isolata, disordini del movimento, disabilità intellettiva/ritardo dello sviluppo psicomotorio |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis by next generation sequencing of gene platforms for isolated microcephalies, movements disorders, psychomotor delay/intellectual disabilities |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Attualmente la diagnostica delle mutazioni geniche è possible per grandi numeri di pazienti ed in tempo reale grazie ad un nuovo approccio al sequenziamento genico (next generation sequencing) che permette di sequenziare megabasi di DNA contemporaneamente ad un costo di gran lunga inferiore a quello attuale per l’analisi di un singolo gene con metodo Sanger. Per patologie non inquadrabili in sindromi a gene o geni noti si può identificare la mutazione causativa sequenziando l’intero genoma. Di fatto, sia per motivi economici che per facilitare l’interpretazione dei dati, si preferisce sequenziare solo la parte del genoma che codifica per proteine cioé circa il 2% del genoma totale (exoma). |
Descrizione sintetica in inglese | Currently, the diagnosis of genetic mutations is possible for large numbers of patients and in real time thanks to a new approach to gene sequencing (next generation sequencing) that allows sequencing of megabases of DNA simultaneously at a cost far lower than the current one for the analysis of a single gene with the Sanger method. For diseases not fitting in a known syndrome, one can identify the causative mutation by sequencing the entire genome. In fact, both for economic reasons or to facilitate interpretation of the data, it is preferred sequencing only the part of the genome that encodes proteins that is about 2% of the total genome (exome). |
Data del bando | 05/10/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unipv.eu/site/home/ricerca/assegni-di-ricerca.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Il bando con le relative modalità di partecipazione e selezione (artt. 4 e 6) è reperibile all’indirizzo: http://www.unipv.eu/on-line/Home/Ricerca/Assegnidiricerca.html Requisiti essenziali:1) diploma di laurea (corso di studi di durata non inf. a 4 anni, previsto dagli ordinam. did. ante D.M. n. 509/1999) o di laurea specialistica/magistrale (D.M. n. 509/1999 e n. 270/2004) conseguito presso Università italiane o straniere riconosciuto equipollente–ai fini dell’equipollenza i candidati dovranno produrre documenti utili alla Comm. Giudicatrice per valutare i titoli; 2) curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca; 3) eventuale dottorato di ricerca (art. 2–co.1). |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The public call with detailed attendance and selection rules (Art 4 and 6) can be found at: http://www.unipv.eu/on-line/Home/Ricerca/Assegnidiricerca.html. Main requirements are:1) university degree awarded by Italian or foreign Universities recognized as equivalent - for the purposes of establishing the equivalence, candidates must provide the necessary documentation to enable the evaluating board to proceed with the qualification assessment; 2) scientific or professional curriculum suitable for conducting the research activity; 3) any Ph.D. title (Art 2- par. 1). |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La domanda di partecipazione, firmata in originale, deve essere: 1) presentata utilizzando il modello reperibile al suddetto indirizzo; 2) corredata del curriculum scientifico-professionale e documento di identità; 3) corredata dell’elenco delle pubblicazioni e di copia delle stesse; 4) corredata di tutti gli altri documenti/certificazioni/autocertificazioni previste dall’art. 4; 5) spedita via posta (no e-mail; no website) in formato cartaceo originale al Dipartimento (vedi art. 4). La selezione dei candidati si svolge per titoli e colloquio, integrata di una prova di conoscenza di una o più lingue straniere (vedi art. 6 – comma 1) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The application form, signed in original, have to be: 1) submitted by means of the standard template that can be found at the above address; 2) supplied with the scientific-professional curriculum and proof of identity; 3) supplied with the list of publications and copies of them; 4) supplied with any further documents / certificates / self-certification foreseen by Art. 4; 5) sent by post service (no e-mail, no website) in original paper copy to the Department of interest (see Art. 4). The candidate selection will take place on the basis of the documented qualifications and a personal interview, completed by a test concerning the knowledge of one or more foreign languages (Art. 6 - par. 1) |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Pavia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pavia |
Sito web | http://www.unipv.eu/site/home.html |
antonella.piro@unipv.it | |
Telefono | +39 0382 987784 |
Telefono | +39 0382 987511 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/11/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |