Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi delle correlazioni tra parametri clinici e markers immunogenetici in pazienti pediatrici con malattia celiaca |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Analysis of the correlation between clinical parameters and immunogenetic markers in pediatric patients with celiac disease |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | La malattia celiaca (MC) è un’enteropatia autoimmune che può manifestarsi in soggetti geneticamente predisposti in risposta ad alcuni peptidi del glutine, come la gliadina. Anche se l’analisi delle anomalie della mucosa intestinale, tramite biopsia, rimane fondamentale per confermare la diagnosi di celiachia, l’introduzione di test sierologici è stata molto utile nell’iter diagnostico. Gli anticorpi anti-endomisio (EMA) e gli anticorpi anti-transglutaminasi tissutali (tTG) sono i test più efficienti, con un’elevata sensibilità e specificità. Dal punto di vista genetico, la suscettibilità alla celiachia è fortemente associata alla presenza di HLA di classe II aplotipo DQ2 o DQ8. Lo scopo del progetto sarà di valutare se la presenza del genotipo HLA-DQ2/DQ8 combinato con i markers sierologici (EMA e tTG) è sufficiente per fare diagnosi di celiachia nel bambino, riservando la biopsia intestinale solo ai casi dubbi. |
Descrizione sintetica in inglese | Celiac disease (CD) is an immune-mediated enteropathy triggered by the ingestion of gluten-containing grains in susceptible individuals. Although the intestinal biopsy is mandatory to confirm the diagnosis, the use of serological tests is very useful in CD diagnosis. Anti-endomysial (EMA) and anti- tissue transglutaminase antibodies (tTG) are highly sensitive and specific serological tests,. Furthermore, the susceptibility to CD is strictly linked to the presence of HLA class II aplotype DQ2 or DQ8. The aim of the project will be to evaluate if the presence of the genotype HLA-DQ2/DQ8 associated with serological markers is sufficient for diagnosing CD in children, using the biopsy only for the doubtful cases. |
Data del bando | 17/10/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unipv.eu/site/home/ricerca/assegni-di-ricerca.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Il bando con le relative modalità di partecipazione e selezione (artt. 4 e 6) è reperibile all’indirizzo: http://www.unipv.eu/on-line/Home/Ricerca/Assegnidiricerca.html Requisiti essenziali:1) diploma di laurea (corso di studi di durata non inf. a 4 anni, previsto dagli ordinam. did. ante D.M. n. 509/1999) o di laurea specialistica/magistrale (D.M. n. 509/1999 e n. 270/2004) conseguito presso Università italiane o straniere riconosciuto equipollente–ai fini dell’equipollenza i candidati dovranno produrre documenti utili alla Comm. Giudicatrice per valutare i titoli; 2) curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca; 3) diploma di specializzazione in area medica (art. 2–co.1). |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Ulteriori specifici titoli: 1)Laurea quinquennale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche; 2)Diploma di Specializzazione in Biochimica Clinica; 3)Esperienza in biologia cellulare, in particolare allestimento di colture cellulari da linfociti, e tecniche come ELISA, ELISPOT e western blotting; 4)Esperienza e competenza nell’attività di ricerca nell’ambito dell’Endocrinologia Pediatrica; 5)Buona conoscenza della lingua inglese |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The public call with detailed attendance and selection rules (Art 4 and 6) can be found at: http://www.unipv.eu/on-line/Home/Ricerca/Assegnidiricerca.html. Main requirements are:1) university degree awarded by Italian or foreign Universities recognized as equivalent - for the purposes of establishing the equivalence, candidates must provide the necessary documentation to enable the evaluating board to proceed with the qualification assessment; 2) scientific or professional curriculum suitable for conducting the research activity; 3) Degree of specialisation (Art 2- par. 1) |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Further specific assessable qualifications (see Art. 6 - paragraph 6): 1)Degree in Pharmaceutical Chemistry and Technology (five year course); 2)Degree of specialisation in Clinical Biochemistry; 3)Experience in cellular biology, in particular in cell line culture from lymphocytes, ELISA, ELISPOT and western blotting techniques; 5)Experience in research activity in Pediatric Endocrinology; 6)Good knowledge of English language |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La domanda di partecipazione, firmata in originale, deve essere: 1) presentata utilizzando il modello reperibile al suddetto indirizzo; 2) corredata del curriculum scientifico-professionale e documento di identità; 3) corredata dell’elenco delle pubblicazioni e di copia delle stesse; 4) corredata di tutti gli altri documenti/certificazioni/autocertificazioni previste dall’art. 4; 5) spedita via posta (no e-mail; no website) in formato cartaceo originale al Dipartimento (vedi art. 4). La selezione dei candidati si svolge per titoli e colloquio, integrata di una prova di conoscenza di una o più lingue straniere (vedi art. 6 – comma 1) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The application form, signed in original, have to be: 1) submitted by means of the standard template that can be found at the above address; 2) supplied with the scientific-professional curriculum and proof of identity; 3) supplied with the list of publications and copies of them; 4) supplied with any further documents / certificates / self-certification foreseen by Art. 4; 5) sent by post service (no e-mail, no website) in original paper copy to the Department of interest (see Art. 4). The candidate selection will take place on the basis of the documented qualifications and a personal interview, completed by a test concerning the knowledge of one or more foreign languages (Art. 6 - par. 1) |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Pavia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pavia |
Sito web | http://www.unipv.eu/site/home.html |
emdip20@unipv.it | |
Telefono | +39 0382 987586 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/11/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |