Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Identificazione di nuovi marcatori per valutare suscettibilità e prognosi nelle leucemie acute, de novo e secondarie dell’adulto. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New molecular markers to evaluate susceptibility and prognosis and to identify targeted-therapies in in adult and childhood ALL. |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Biology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto è articolato su due tematiche principali: 1) caratterizzazione del ruolo del miR-223 nelle leucemie linfoblastiche acute (ALL) 2) caratterizzazione del profilo di miRNA nel siero di pazienti di ALL pediatrici Il candidato ideale deve avere una esperienza nel campo della biologia molecolare (tecniche di clonaggio molecolare, western blot, PCR), biologia cellulare (analisi al FACS, colture in vitro di linee cellulari del lineage linfoide) e competenze nel campo della misura di miRNA tramite qRT-PCR e nella caratterizzazione molecolare della funzione di miRNA (identificazione e validazione di geni bersaglio, “over-espressione” di miRNA in linee cellulari linfoidi tramite trasduzione lentivirale). |
Descrizione sintetica in inglese | The project will be focused on two main tasks: 1) charaterization of the role of miR-223 in adult acute lymphoblastic leukemia (ALL) 2) characterization of miRNA profile in pediatric ALL. In particular, the miRNA profile of serum samples from ALL patients will be assessed. The ideal candidate should have a strong experience in molecular biology (cloning, western blot, PCR), cell biology (FACS analysis, lymphoid cell lines cell coltures) with skills in both miRNA measurement by qRT-PCR as well as functional characterization of miRNA function (miRNA target identification and validation, miRNA overexpression in lymphoid cell lines by lentiviral transduction) |
Data del bando | 24/10/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 21000 |
Periodicità | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.bce.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 21000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Voto di laurea, Pubblicazioni, Dottorato di ricerca, Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea, Altri titoli collegati, Colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Vote of Full Degree; Publications ; Ph.D. Diplomas and certificates of attendance of post-graduate courses; Other activities related to the research activity. Interview on the research topic |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Graduatoria ottenuta dalle somma dei punteggio dei titoli e dal punteggio ottenuto al colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | ranking obtained by the sum of the scores of titles and the score obtained in the interview |
Nome dell'Ente finanziatore | DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE CELLULARI ED EMATOLOGIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00161 |
Indirizzo | VIALE REGINA ELENA 324 |
Sito web | http://www.bce.uniroma1.it |
paolotti@bce.uniroma1.it | |
Telefono | 0649918249 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 24/11/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |