Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modelling and simulating self-organising mechanisms for spatial coordination in pervasive systems |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modelling and simulating self-organising mechanisms for spatial coordination in pervasive systems |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Autonomic computing |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'obiettivo principale dell'assegno si inserisce all'interno della più ampia attività di sviluppo di un framework innovativo (sia a livello teorico che pratico) mirato alla realizzazione ed esecuzione di servizi auto-organizzanti e adattativi, caratteristiche di cruciale importanza per i futuri scenari pervasivi. Le attività principali per lo sviluppo del framework includono: (i) la de?nizione di un modello innovativo di eco-servizio, prendendo spunto da modelli d'interazione propri dei sistemi naturali; (ii) lo studio e la sperimentazione di algoritmi auto-organizzanti mirati all'ottenimento di diverse proprietà self-* spaziali; (iii) la sperimentazione di soluzioni per il supporto avanzato nella gestione di dati e la realizzazione di forme avanzate di self-awareness per futuri scenari pervasivi; (iv) l'implementazione di una infrastruttura modulare per la messa in esecuzione dei servizi e la gestione dei dati di contesto. |
Descrizione sintetica in inglese | This research grant is part of a wider research activity with the goal of realising an innovative framework for designing, implementing and executing services able to self-organise and adapt, as required in the development of future pervasive scenarios. The main activities for the framework development are: (i) defining an innovative model of eco-service, using as a source of inspiration the interactive behaviours proper of natural systems; (ii) studying and experimenting self-organising algorithms whose dynamic emerges in self-* spatial properties; (iii) experimenting solutions for supporting data management and realising self-awarness properties in future pervasive scenarios; (iv) implementing a modular infrastructure for executing services and managing contextual data. |
Data del bando | 01/09/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIP. ELETTRONICA, INFORMATICA E SISTEMISTICA (DEIS) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it | |
Telefono | +39 051 20 9 3001 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 19/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|