Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Ruolo della molecola scaffold KSR1 nella cancerogenesi e nella resistenza alle terapie anti-EGFR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of the scaffold molecule KSR1 in tumorigenesis and resistance to anti-EGFR therapies |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/04 - PATOLOGIA GENERALE |
Descrizione sintetica in italiano | Le terapie Target-based (TT) hanno dimostrato benefici evidenti per molte neoplasie umane. Molta attenzione è stata focalizzata sullo sviluppo di inibitori della via di segnale ERK/MAP chinasi. Difetti nella regolazione della via ERK/MAP contribuiscono alla progressione del tumore. Recentemente è stato ipotizzato un ruolo delle molecole scaffold nella tumorigenesi umana. In particolare, è stato riportato che la proteina kinase suppressor of Ras 1 (KSR1) è coinvolta nella crescita tumorale indotta da EGFR. In alcuni tumori solidi, mutazioni attivatorie di K-RAS sono responsabili della resistenza alle terapie anti-EGFR (EGFR-TT). Comunque, un gruppo consistente di pazienti con K-RAS wild-type risulta refrattario al trattamento con EGFR-TT per ragioni ancora sconosciute. Pertanto, lo scopo principale di questo progetto di ricerca è quello di verificare se KSR1 può rappresentare un potenziale bersaglio farmacologico e un biomarcatore predittivo per la risposta alle EGFR-TT |
Descrizione sintetica in inglese | Target-based therapies are emerging as relevant therapeutic approach to human cancer. Aberrant regulation of ERK/MAP kinase cascades contribute to cell transformation and tumour progression. Thus, kinase pathways have been the subject of research leading to the development of pharmacologic inhibitors for the treatment of human cancer. Recently, a role of scaffold molecules in human tumorigenesis was hypothesized. In particular, it has been reported that the Kinase suppressor of Ras 1 (KSR1) is required for EGFR-driven tumor cells growth. Activating mutations of K-RAS are responsible for resistance to EGFR-targeted therapy (EGFR-TT) in solid tumours. However, a consistent group of K-RAS wild type patients remain refractory to EGFR-TT for still unknown reasons. Here we propose a research project mainly aimed to analyze the role of KSR1 in cell transformation and tumor progression and investigate KSR1 as potential "druggable target" and predictive biomarker of response to EGFR-TT |
Data del bando | 29/10/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unisi.it/albo_pretorio/bandi/concorsi_interni/conferimento-di-1-assegno-di-ricerca-ssd-med04-patologia-1 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Sito web | http://www.unisi.it |
concorsi@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/11/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | concorsi@unisi.it |