Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Autoefficacia, autonomia e apprendimento: educazione e sviluppo di competenza nella società della conoscenza |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Self-efficacy, autonomy and learning: education and the development of competence in the knowledge society |
Campo principale della ricerca | Educational sciences |
Sottocampo della ricerca | Learning studies |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE |
Descrizione sintetica in italiano | La società della conoscenza ci pone nelle condizioni di avere continuamente a che fare con competenze di tipo strategico, di autoefficacia e di autonomia. L’autonomia implica il percepirsi soggetto attivo, capace di relazionarsi con il mondo esterno in una prospettiva evolutiva. L’autoefficacia si fonda sulla capacità di usare le abilità possedute, per agire trasformativamente. In tale complessità, imparare ad apprendere oggi è per tutta la vita, in quanto abbiamo bisogno di rispondere con soluzioni nuove a problematiche emergenti. L’acquisizione di competenze, infatti, si sviluppa in una pluralità di ambienti e con tutti gli strumenti e i mezzi che l’innovazione tecnologica mette a disposizione degli individui |
Descrizione sintetica in inglese | The knowledge society puts us in a position to have to deal constantly with expertise in strategic, self-efficacy and autonomy. Autonomy implies perceiving actor, able to relate to the outside world in an evolutionary perspective. Self-efficacy is based on the ability to use the skills acquired to act trasformativamente. In this complexity, learning to learn today is for life, as we need to respond with new solutions to emerging issues. The acquisition of skills, in fact, is developed in a variety of environments and with all the tools and resources that technological innovation makes available to individuals |
Data del bando | 05/11/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22820 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | controllare la chiamata sul sito web |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | check the call on the website |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi Roma 3 |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00154 |
Sito web | http://host.uniroma3.it/uffici/ricerca/assegni-di-ricerca.aspx |
aldo.rocchegiani@uniroma3.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/12/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |