Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi di combinazioni di farmaci a bersaglio molecolare per superare la resistenza acquisita alla terapia anti-EGFR in pazienti affetti da cancro colorettale metastatico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Combinatorial analysis of target drugs to overcome secondary resistance to anti-EGFR therapies in mCRC patients |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Circa il 40-50% dei pazienti affetti da cancro del colon-retto (CRC) sviluppa metastasi epatiche. Recentemente, il cetuximab e panitumumab, due anticorpi monoclonali anti-EGFR, hanno dimostrato di essere efficaci in una frazione di pazienti con CRC metastatico, dopo alcuni mesi dall'inizio della terapia questa diventa iniefficace a causa dello sviluppo di resistenza secondaria. I meccanismi alla base della resistenza acquisita sono solo parzialmente noti. Abbiamo recentemente dimostrato che una parte dei pazienti che sviluppa resistenza secondaria è caratterizzata da alterazioni del gene KRAS. Dal momento che non esistono ancora farmaci anti-KRAS, verranno testate terapie combinatoriali efficaci sulla via di segnalazione di EGFR, in particolare anti-MEK, BRAF e PI3K. Tale studio verrà compiuto sia su modelli cellulari che in modelli in vivo, con lo scopo di introdurre le combinazioni efficaci in nuovi trial clinici finalizzati al superamento della resistenza secondaria. |
Descrizione sintetica in inglese | Around 40-50% of colorectal cancer (CRC) patients develop liver metastases. Recently, cetuximab and panitumumab, two monoclonal antibodies that target the EGF receptor, have been shown to be effective in a fraction of mCRC patients, but, despite the therapeutic progress, after few months patients become refractory to anti-EGFR therapy. It is important to elucidate the molecular mechanisms which stand at the basis of acquired resistance. It has been already shown that a part of patients developing secondary resistance carries alterations in the KRAS gene. Considering that anti-KRAS drugs are not yet available, we’ll test combination of drugs which work on the EGFR signaling pathway, in particular anti-MEK, BRAF e PI3K. This study will be performed both on cellular and animal models, with the aim of finding effective therapeutic combinations capable of overcoming acquired resistance. |
Data del bando | 14/11/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/11/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |