Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Scoperta e caratterizzazione di nuovi difetti genetici nei linfomi a cellule T non Hodgkin |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Discovery and characterization of novel genetics defects in T non Hodgkin lymphoma |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I linfomi T (PTCL), rappresentano il 12% di tutte le neoplasie linfoidi, e sono una categoria alquanto eterogenea dal punto di vista morfologico, e fenotipico. Queste diverista’ rendono la loro diagnosi incerta e difficile. Le basi molecolari che sostengono la loro trasformazione rimangono ignote. In base a queste consideratione intendiamo eseguire il sequenziamento di tutti i trascritti codificanti e non (RNAseq) e/o degli esoni (WES) di panello di neoplasie e dei loro corripsondenti controlli (DNA normale), in collaborazione con Fasteris (Ginevra). Eseguiremo prima una validazione con un sequenziamento convenzionale (DNA sanger sequence) seguite da analisi in PCR, FISH di geni bersaglio definiti in base ad un algoritmo matematico. L’identificazione di lesioni nuove e/o ricorrenti potra’ aitarci a definire le basi patolgenetiche di queste neoplasie e a disegnare terapie innovative valutabili poi in modelli in vivo ed in vitro. |
Descrizione sintetica in inglese | Peripheral T-cell lymphoma (PTCL), accounting for ~12% of all lymphoid neoplasms are a basket category, where heterogeneous morphologic and phenotypic patterns are included precluding a definitive classification. These uncertainties affect the daily clinical pathology practice and therapeutic decisions. The molecular bases of PTCL remain elusive and canonical genetics lesions have not been identified. Thus we intend to discover the mechanisms sustaining PTCL transformation by applying RNAseq and WES to a panel of pathological samples (>70% tumor cells) and patient matched controls in collaboration with Fasteris Inc. (Geneva). Data validations will be performed by conventional Sanger DNA sequencing, followed by PCR-, FISH-based approaches on statistically selected targeted genes. The identification of novel/recurrent genomic lesions will help to better understand the pathogenesis of PTCL and to design innovative targeted therapies to be tested in ex vivo and in vivo models |
Data del bando | 05/09/2011 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_miur3 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.unito.it |
arearicerca-assegni@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |