Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Politiche della cura e politiche della cultura: migrazione, salute, cittadinanza |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Politics of Healing and Politics of Culture: Migration, Health, Citizenship. |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I bisogni di salute degli stranieri costituiscono un territorio di malintesi con effetti negativi sulle relazioni con le Istituzioni sanitarie e l’efficacia delle cure. La necessità di un’appropriata competenza culturale per accogliere altri idiomi della sofferenza è stata già sottolineata nella letteratura antropologica, in particolare nei confronti di richiedenti asilo, rifugiati, vittime di tortura. Le peculiari forme di sofferenza e la vulnerabilità strutturale di questi utenti impongono di costruire nuovi modelli di intervento, per ridurre anche gli effetti di un razzismo istituzionale raramente riconosciuto. La ricerca intende esplorare la condizione sanitaria degli immigrati, mettendo in luce le zone di opacità, i problemi metodologici e le soluzioni più appropriate emerse nelle esperienze positive realizzate in Italia. Torino sarà un’area privilegiata d’indagine. La ricerca intende anche produrre una documentazione utile alla formulazione di più appropriate politiche della cura |
Descrizione sintetica in inglese | The migrants’ health needs represent a contested site of exchange and misunderstanding, having negative consequences on the relationship between them and the Health Institutions. The whole healing process reveals an uncertain landscape. Anthropology literature emphasize the role of a cultural competence to take into consideration other idioms of suffering, in particular the ones of asylum seekers, refugees and victims of torture. The specific forms of suffering and the structural vulnerability of these patients make urgent the construction of new models of intervention, even to reduce an ‘unmarked’ institutional racism. The research wants to analyze the state of the migrants’ health condition today, exploring its controversial profiles, the methodological issues, and the good practices already realized in Italy. Turin will be the privileged area of investigation. Among other outcomes, the research aims to define more appropriate policies in the field of migrants’ health |
Data del bando | 14/11/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/11/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |