Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le caratteristiche fisiche del bambino e la qualità delle sue relazioni sociali nell'infanzia e nella fanciullezza |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Physical charateristics and quality of peer relationships in childhood |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le esperienze tra pari costituiscono fondamentali contesti di crescita; la letteratura a riguardo è ricca, tuttavia resta da comprendere la complessa rete di rapporti tra i diversi aspetti individuali, relazionali e sociali che porta a costruire relazioni fra pari adattive o disadattive. In particolare è stato finora poco indagato il rapporto tra aspetti fisici e cognitivi da un lato e aspetti relazionali dall'altro nell’infanzia e nella fanciullezza. Un nostro studio attualmente in corso ha l’obiettivo di approfondire proprio la relazione tra aspetti fisici e qualità delle relazioni fra bambini dai 3 ai 10 anni. L’attività dell’assegnista si inserirà nell’ambito di tale ricerca e in particolare in una nuova fase di raccolta e analisi di dati longitudinali volta ad approfondire l'andamento delle relazioni con i pari lungo il tempo, in modo da rendere conto dei cambiamenti delle relazioni nello sviluppo, in particolare nei momenti di transizione scolastica. |
Descrizione sintetica in inglese | Peer experiences constitute a fundamental context for individual development; literature on this topic is wide, however it is necessary to better understand the complex network of relations among different aspects, individual, relational and social, that may influence peer relations in adaptive and maladaptive ways. In particular it still remains to further study, on the one hand, the relationships between physical and cognitive factors, in the other hand, interpersonal and social factors. Our research was aimed to investigate the relation between anthropometric characteristics and quality of peer relationships in children from 3 to 10 years old. The activity of researcher fellow will performed within this study and in particular with regards to a new longitudinal data collection and analysis aimed to investigate the changing of peer relationships along time. Attention will be particularly focused on school transitions. |
Data del bando | 14/11/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/11/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |