Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Geli polimerici viscoelastici per applicazioni nei beni culturali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Viscoelastic polymer gels for applications in cultural heritage |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I geli polimerici trovano applicazioni in settori che spaziano dal biomedico alle fonti di energie rinnovabili, ai materiali intelligenti. Nei beni culturali, materiali naturali come Agar e altri tipi di polisaccaridi e polimeri sintetici sono usati per la pulitura di superfici e opere policrome. Il gel accoppiato ad un sistema solvente permette di limitare gli effetti indesiderati dovuti all’applicazione diretta sul manufatto, quali ad esempio rigonfiamenti di pellicole pittoriche ed estrazione di materiale originario. I requisiti necessari sono soprattutto, oltre alla compatibilità del gel con il sistema solvente, adeguate proprietà viscoelastiche per avere buona coesione e completa rimovibilità. Questo progetto riguarda lo sviluppo di nuovi geli polimerici reversibili, con proprietà viscoelastiche regolate da composizione chimica e ambiente operativo. Lo studio verrà eseguito confrontando i nuovi materiali con sistemi già esistenti e in via di sperimentazione. |
Descrizione sintetica in inglese | Polymer gels are widely used in fields going from biomedical to renewable enrgy sources, to smart materials. In cultural heritage natural materials like Agar and other polysaccharides and synthetic polymers are used for cleaning of surfaces and polychrome artefacts. The gel coupled with a solvent system allows to reduce the unwanted effects coming from direct application on the surfaces,such as, e.g. swelling of pictorial films and leaching of original components. The requirements are in particular, in addition to the compatibility between gel and solvent system, suitable viscoelastic properties for good cohesion and complete removal. The present project is aimed to the development of novel reversible polymer gels with viscoelastic properties modulated by chemical composition and physico-chemical environment. The investigation will be performed by comparing the new materials with existing systems currently under testing. |
Data del bando | 05/09/2011 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_miur3 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it |
arearicerca-assegni@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |