Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Messa a punto e sviluppo di modelli e sistemi di analisi in vivo, in vitro ed in silico per nuovi farmaci: approcci di terapia personalizzata delle neoplasie |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Set up and development of models and systems for the analysis, in vivo, in vitro and in silico of new drugs: approaches for a personalized therapy of tumours |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/09 - FISIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Titolo della ricerca:"Resistenza a terapia mirata: ruolo degli inibitori dei recettori ErbB". L'attività di ricerca sarà incentrata sull'utilizzo di tecniche di biologia cellulare, molecolare e biochimica per lo studio dei meccanismi alla base dell'insorgenza di resistenza a farmaci mirati a specifici target molecolari in diversi sistemi cellulari. |
Descrizione sintetica in inglese | Research project: resistance to target therapy: role of ErbB inhibitors. The research activity will be focused on the use of molecular and cellular biology and biochemical techniques for the study of the mechanisms involved in resistance to molecular target pharmaceuticals in different cellular systems. |
Data del bando | 09/09/2011 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | € 19.367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://w3.uniroma1.it/fisiofarm/bandi/bandi_assegniricerca.htm |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
- voto di laurea; - pubblicazioni e altri prodotti della ricerca; - diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea; - altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; - colloquio: Meccanismi della resistenza a terapie a bersaglio molecolare nei tumori." |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
-degree score; -scientific publications and licenses on biomedical topics -post degree courses on biomedical topics; contracts in national or international research insitutes; -fellows and research contracts: candidates must indicate the exact period of duration; -interview on: "Mechanisms of resistance to molecular taget therapy in tumours" |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione nella riunione preliminare e terranno comunque conto della qualità e attinenza dei titoli presentati e della padronanza dell'argomento oggetto del colloquio. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Evaluation criteria will be determined by the Commitee members.The criteria will consider the quality and consistency of the specific titles presented and the knowledge on the topic object of the interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia - Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Sito web | http://w3.uniroma1.it/fisiofarm/bandi/bandi_assegniricerca.htm |
bandidipfisiofarm@uniroma1.it | |
cristina.limatola@uniroma1.it | |
Telefono | +390649690243 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/10/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | bandidipfisiofarm@uniroma1.it |