Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Meccanismi di progressione nella steatosi epatica nonalcolica |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mechanism(s) of disease progression in nonalcoholic fatty liver disease |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La steatosi epatica nonalcolica (NAFLD) è condizione a lenta progressione attraverso le fasi della steatoepatite, fibrosi e cirrosi, che impone una sorveglianza continua di popolazione. Presso la SSD di Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica viene seguita una coorte di pazienti con NAFLD, anche come portato di un progetto FP7/2007 che si concluderà nei prossimi mesi. Questi pazienti vengono periodicamente controllati attraverso una serie di valutazioni clinico-strumentali atte a documentare la progressione della malattia (eco addome+fibroscan, valutazioni quantitative della sensibilità insulinica periferica ed epatica (metodiche OGIS e HOMA e metodiche matematiche), valutazione della funzione epatica (APRI test, NASH test, etc), valutazioni del rischio cardiovascolare (IMT, ECG ed eventuale ECOcardio)). L’assegno di ricerca è finalizzato a formare un ricercatore sulle metodiche più attuali, sviluppando nuove indagini in funzione del progressivo aumento delle conoscenze. |
Descrizione sintetica in inglese | Nonalcoholic fatty liver disease (NAFLD) is a condition slowly progressive to steatohepatitis, fibrosis and cirrhosis, requiring a systematic surveillance of the affected population. In our SSD of Metabolic diseases & Clinical Dietetics we follow a large cohort of NAFLD patients, recruited during a FP/2007 project ending in the next few months. These patients are periodically controlled using a series of clinical/instrumental procedures to pick up the early signs of hepatic deterioration (Liver ultrasounds+Fibroscan, liver function (APRI test, NASH score), quantitative evaluation of peripheral and hepatic insulin sensitivity (OGIS, HOMA, mathematical modeling), cardiovascular risk (IMT, Ecocardio)). The research grant will provide an opportunity to train a researcher on the most recent methods to score these patients, and to develop new tests according to future developments. |
Data del bando | 23/11/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
giulio.marchesini@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/12/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |