Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Identificazione di biomarker molecolari utili nel valutare l’efficacia del trattamento con mitotane nei tumori corticosurrenalici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Identification of molecular biomarkers useful to evaluate the efficacy of mitotane treatment in adrenocortical cancer |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il carcinoma corticosurrenalico(CCS) è un tumore raro con prognosi infausta.Il mitotane è il trattamento standard per il CCS.Il meccanismo dell'attività antineoplastica e i target molecolari del mitotane non sono noti.Quindi una migliore comprensione delle basi molecolari di questo tumore è cruciale per lo sviluppo di una nuova terapia.In molti tumori l’espressione di RRM1 è correlata con l’outcome clinico.Nei CCS il ruolo di questo gene non è chiaro.Scopo del progetto è analizzare un possibile link tra RRM1 e la risposta al trattamento con mitotane in linee cellulari di surrene.RRM1 è anche un target per la gemcitabina che,associata alla terapia metronomica,è un regime ben tollerato in pazienti con CCS: in vitro un sinergismo/antagonismo tra mitotane e gemcitabina e possibili effetti sull’espressione di RRM1 saranno valutati.I risultati di questo studio potrebbero fornire informazioni su alcuni aspetti della biologia dei CCS che influenzano la risposta al trattamento. |
Descrizione sintetica in inglese | Adrenocortical carcinoma (ACC) is a rare neoplasm with a poor prognosis. Mitotane is the standard treatment for ACC. The mechanism of antineoplastic activity and molecular targets of mitotane are not known. Therefore a better understanding of the molecular basis of this cancer is crucial to the development of a new therapy. In many tumors RRM1 gene expression is correlated with clinical outcome. The role of this gene in ACC is not clear. The aim of project is to investigate a possible link between RRM1 and response to mitotane treatment in adrenal cell lines. RRM1 is also a target for gemcitabine and in ACC patients gemcitabine plus metronomic therapy is a well-tolerated regimen: in vitro a synergism/antagonism between mitotane and gemcitabine and possible effects on RRM1 expression will be evaluated. Results of this study could provide information on some aspects of ACC biology that influence response to treatment. |
Data del bando | 05/09/2011 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_miur3 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.unito.it |
arearicerca-assegni@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |