Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | IMPATTO DELLA FARMACOGENETICA SULLA RISPOSTA ALLA TERAPIA CON MITOTANE IN PAZIENTI CON CARCINOMA SURRENALICO |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PHARMACOGENETIC IMPACT ON CLINICAL OUTCOME OF ADRENOCORTICAL CANCER PATIENTS |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La terapia con mitotane è il trattamento di prima scelta per pazienti affetti da carcinoma corticosurrenalico (CCS), patologia endocrina rara, con prognosi infausta. Scopo del presente progetto è l'analisi dell'eventuale impatto della variabilità genetica sulla farmacocinetica (PK) del mitotane, valutata tramite HPLC-UV sulle concentrazioni C-trough di farmaco. Un'aliquota di 0,5ml di sangue verrà impiegata per le analisi genetiche: dal sangue verrà estratto il DNA per l'analisi in Real Time-PCR. Tale analisi riguarderà i geni coinvolti nel trasporto del mitotane (MDR1), nel suo metabolismo (CYP3A4, 2B6, 3A1, 2B1) e nel binding nucleare (PXR, CAR, HNF4). Da tale studio, attraverso la correlazione dei dati di farmacogenetica con la PK, potrebbe essere possibile spiegare l'ampia variabilità inter-individuale in termini di livelli plasmatici di mitotane e di risposta al trattamento, osservata nei pazienti affetti da CCS, al fine di poter confezionare la terapia su base individuale. |
Descrizione sintetica in inglese | Adrenal cortical carcinoma (ACC) is a rare endocrine neoplasm. Optimal management of ACC patients is still poorly defined: even if mechanism is still partially unknown, adrenolytic therapy with mitotane is the primary systemic treatment for ACC patients. Aim of the study is to assess the impact of genetic variability on mitotane plasmatic pharmacokinetics (PK), evaluated by HPLC-UV on C-trough drug level. An aliquot of 0.5ml of whole blood will be used for genetic analyses. From the blood, DNA will be extracted and Real Time-PCR will be performed. A candidate gene approach will include analysis of genes involved in drug transport (MDR1), metabolism (CYP3A4, 2B6, 3A1, 2B1) and nuclear binding (PXR, CAR, HNF4). From this study, by correlating pharmacogenetic analyses with PK data, it could be possible explain the large inter-individual variability in mitotane levels and response to treatment, observed in ACC patients, in order to tailor therapy on an individual basis. |
Data del bando | 05/09/2011 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_miur3 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.unito.it |
arearicerca-assegni@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |