Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Controllo della neoangiogenesi come terapia innovativa nei linfomi anaplastici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Control of neoangiogenesis as a novel therapeutic approach for the Anaplastic Large Cell Lymphoma |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Molti linfomi T sono associati ad una marcata componente vascolare. Il linfoma anaplastico a grandi cellule (ALCL) è un linfoma T con traslocazione t(2;5), che genera la proteina NPM-ALK. Il progetto prevede l’utilizzo di linee cellulari di linfoma ALCL e di modelli murini di linfoma ALK per studiare l’angiogenesi in questo linfoma e per valutare se il suo blocco possa essere utilizzato come addizionale strumento terapeutico. Pertanto, valuteremo un pannello di linee cellulari derivate da pazienti affetti da linfoma ALCL per la produzione di VEGF e fattori angiogenetici mediante ELISA. Poi studiremo i meccanismi che regolano la produzione di VEGF da parte delle cellule di linfoma ALCL, tramite WB, RT-PCR e gene-knock-down, in particolare approfondendo il ruolo di HIF1 e HIF2. Infine valuteremo l’efficacia di protocolli combinati di inibizione di ALK e di VEGF tramite il farmaco Avastin. Questi studi verranno condotti su xenografts in topi con le linee ALK positive. |
Descrizione sintetica in inglese | Many T cell lymphoma have a striking vascular component. The Anaplastic Large Cell Lymphoma (ALCL) is a T cell lymphoma characterized by the translocation t(2;5) which produces the fusion protein NPM-ALK. The present project aims at using ALCL cell lines and murine ALK lymphoma models to study angiogenesis in this lymphoma as a potential therapeutic tool. We will evaluate a panel of ALCL cell lines derived from human patients or ALK transgenic mice to measure the production of VEGF and angiogenetic factors by ELISA. Next, we will study the mechasìnisms of VEGF production by ALCL cells through WB, RT-PCR and gene-knock-down, in particular addressing the role of the HIF1 and HIF2. Finally, we will evaluate therapeutic combinations of ALK and VEGF inhibitors (Avastin) on xenografts in mice obtained by injection of ALK positive cell lines. |
Data del bando | 05/09/2011 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_miur3 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.unito.it |
arearicerca-assegni@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |