Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Applicazione del modello termodinamico SAFT alla rappresentazione delle proprietà termodinamiche di miscele polimero-solvente in fase vetrosa |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Application of SAFT model to the representation of thermodynamic properties in glassy polymer-solute mixtures |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Chemical engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca qui proposto si pone l’obiettivo di estendere al caso si stati vetrosi l’utilizzo dell’equazione di stato Statistical-Associating-Fluid-Theory SAFT, specificamente costruita per la descrizione delle proprietà termodinamiche di miscele di fluidi associanti, caratterizzati dalla presenza di legami specifici di diversa natura. L’estensione al campo degli stati vetrosi della rappresentazione delle proprietà termodinamiche ottenibile dal modello SAFT garantirà la possibilità di prevedere la solubilità di vapori in matrici polimeriche per le quali sia di rilievo il contributo di legami specifici di tipo polare o a idrogeno. Il piano delle attività prevede lo sviluppo di un codice per la previsione della solubilità di gas e vapori in sistemi polimero-solvente al di sotto delle transizione vetrosa secondo il modello NE-SAFT e la conduzione di specifiche prove di assorbimento in sistemi polimero-solvente del tipo associante per la validazione del modello. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the research project here proposed is the extension to glassy states of the representation of thermodynamic properties which can be obtained through Statistical-Associating-Fluid-Theory [SAFT], specifically designed to describe associating fluids, in turn characterized by the presence of specific interactions of different nature. This extention will offer the opportunity of predicting vapor solubility in glassy polymeric mixtures for which the contribution of highly specific interactions, like hydrogen bonding, are of relevance. The activity plan includes the development of a numerical code for the solution of VLE problems and prediction of solubility in polymer-solvent systems below the glass transition temperature by means of Non-equilibrium SAFT model. The activity plan also includes a campaign of experimental runs for the measurement of solubility in polymer-solvent associating systems which can be used to validate the model. |
Data del bando | 27/11/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
ferruccio.doghieri@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/12/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |