Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Applicazione di tecniche di elaborazione statistica del segnale alla sintesi di eccitazioni per il controllo non distruttivo ad ultrasuoni |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Application of statistical signal processing techniques to the synthesis of excitations for non destructive ultrasonic test |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electronic engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo dell’Assegno di Ricerca consiste nello studio e nell’applicazione di tecniche di elaborazione del segnale e di elaborazione statistica del segnale finalizzate alla sintesi di sequenze e forme d’onda di eccitazione da impiegarsi in attività di controllo non distruttivo ad ultrasuoni ed imaging 2D ad ultrasuoni. In particolare si intende focalizzarsi su eccitazioni codificate che permettano di realizzare sistemi di testing in cui tutti i trasmettitori e i ricevitori possono operare contemporaneamente. Questo approcci MIMO è assai allettante per la potenziale riduzione dei tempi di test e per l’inerente riduzione delle complicazioni legate al testing di manufatti in movimento. Le attività saranno inserite nell'ambito di un progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN). Facendo leva sui risultati già ottenuti nel progetto l'Assegnista dovrà operare per ridurre il gap in SNR rispetto a tecniche a singolo trasmettitore. |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the research contract is the study and application of signal processing and statistical signal processing techniques to the synthesis of sequences and excitation waveforms to be used in non-destructructive ultrasound testing and ultrasound 2D imaging. In particular, it intends to focus on coded excitations that allow to implement testing systems in which all the transmitters and receivers can operate simultaneously. This MIMO approach is very attractive for the potential reduction of the test times and for the inherent reduction of complications related to the testing of objects that are in movement due to the manufacturing process. The activities will be framed in a national research project (PRIN). Building on the progress already made in the project, the fellow will work to reduce the gap in SNR compared to the single transmitter approach. |
Data del bando | 29/11/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO DI ECCELLENZA ARCES -CENTRO DI RICERCA SUI SISTEMI ELETTRONICI … |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
elena.bazzocchi@unibo.it | |
Telefono | +39 0547 339239 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Jrc |
---|
Data di scadenza del bando | 14/12/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |