Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La terapia di resincronizzazione cardiaca: prevenzione dei non responder |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cardiac resynchronization therapy : prevention of non responders |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La terapia di re sincronizzazione cardiaca rapresenta oggi una valida opzione per il trattamento dello scompenso cardiaco. Alla luce dei nuovi trial, le linee guida Europea hanno allargato l’indicazione all’impianto di un device bi ventricolare ma nonostante vengano seguite in maniera precisa esiste un 30-40% di pazienti che non risponde in termini di rimodellamento ventricolare inverso con quindi importanti implicazioni di ordine clinico (mortalità ed ospedalizzazione) ed economico. Il progetto di ricerca permetterà di affrontare tali problematiche e di prendere provvedimenti al fine di minimizzare il numero di pazienti non responder alla terapia di re sincronizzazione cardiaca. Nello specifico il progetto si propone di valutare l’impatto di: • Ottimizzazione degli intervalli AV e VV • Fissazione attiva mediante stent. • Evitare la stimolazione del nervo frenico • Siti alternativi per la re sincronizzazione cardiaca |
Descrizione sintetica in inglese | Cardiac resynchronization therapy is a viable option for the treatment of heart failure. In the light of the new trial, the European guidelines have expanded the indication implantation of a biventricular device but despite being followed precisely there is a 30-40% of patients who do not respond in terms of reverse ventricular remodeling. The research project will address these issues and take steps to minimize the number of patients not responding to therapy of cardiac re synchronization. Specifically, the project aims to evaluate the impact of: • Optimization of AV and VV intervals • Establishment activated by stent. • Avoid stimulation of the phrenic nerve • Alternative Sites for cardiac re synchronization |
Data del bando | 28/11/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/12/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |