Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Analisi automatica di immagini di Cellule Staminali Tumorali utilizzate in studi pre-clinici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Automated image analyses of Tumor Stem Cells in pre-clinic studies |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Computer engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo del presente progetto è la realizzazione di un sistema software per l’analisi automatica di immagini di Cellule Staminali Tumorali (CST), finalizzata all’analisi quantitativa di caratteristiche indici di vitalità e sviluppo tumorale. A seguito di terapie antitumorali, il tumore può ridurre la propria estensione, ma anche poche CST residue sono in grado di migrare a distanza determinando recidive, vanificando le strategie di cura. L’individuazione delle CST attraverso tecniche di analisi di immagini offre la possibilità di quantificare l’effetto antitumorale, ad esempio, di protocolli radioterapici, studiando l’evoluzione temporale di feature caratteristiche precedentemente identificate. La successiva analisi di correlazione con dati clinici e biologici renderà l’analisi non invasiva delle CST uno strumento di aiuto al medico per la messa a punto di terapie antitumorali più efficaci e personalizzate. |
Descrizione sintetica in inglese | The goal of the project is to develop a software system for automated analysis of Tumor Stem Cells (TSCs) aiming at quantifying vitality as well as tumour growth indexes. Although the tumour mass may shrink due to anti-cancer therapies, a few TSCs only can migrate, yielding metastases, this making care strategies fruitless. Detecting TSCs through image analysis techniques gives the possibility to quantify the anti-cancer effect, for instance, of radiotherapy protocols by studying the temporal evolution of meaningful features previously extracted. The subsequent correlation analysis with clinical and biological data could make the non invasive TCS analysis a valid tool to assist medical doctors to setup more and more effective and customized anti-cancer therapies. |
Data del bando | 28/11/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO DI ECCELLENZA ARCES -CENTRO DI RICERCA SUI SISTEMI ELETTRONICI … |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
elena.bazzocchi@unibo.it | |
Telefono | +39 0547 339239 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/12/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |