Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di tecnologie sostenibili per la produzione di combustibili puliti e biocarburanti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of sustainable technologies for the production of clean fuels and biofuels |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Nella raffinazione del petrolio, il metodo convenzionale per la riduzione del contenuto di zolfo è l’idrodesolforazione catalitica (HDS) efficace per la rimozione di tioli, solfuri e disolfuri, ma non per i derivati del dibenzotiofene. Procedure più efficaci per l’abbattimento di zolfo ed azoto sono rappresentate dai processi di desolforazione e denitrogenazione ossidativa. Al fine di renderli economicamente competitivi con l’HDS si intende sviluppare dei nuovi reattori ad ultrasuoni e microonde sfruttando ossidanti e catalizzatori solidi. Il secondo obbiettivo del progetto riguarda le fonti energetiche rinnovabili, con lo sviluppo di nuove tecnologie per la produzione di biodiesel. La realizzazione di reattori a flusso con catalizzatori supportati su colonna e di microreattori modulari, dovrebbe assicurare una maggiore efficienza di processo e la riduzione dei costi. |
Descrizione sintetica in inglese | In the petroleum refining the conventional method for the reduction of sulfur content is the catalytic hydrodesulfurization (HDS), that is highly effective for the removal of thiols, sulfides and disulfides, much less for dibenzothiophene derivatives. The oxidative desulfurization and denitrogenation can be applied as efficient alternative technologies though not yet competitive with HDS. The development of new ultrasound and microwaves reactors combined with the use of new solid oxidants and catalysts could be a cost-effective way to obtain clean fuels. A second target is in the field of renewable energy sources with the development of an improved procedure for the production of biodiesel in flow-reactors with supported catalysts or in modular microreactors. |
Data del bando | 05/09/2011 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_miur3 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it |
arearicerca-assegni@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |