Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di un metodo perturbativo locale per lo studio teorico di difetti nei cristalli |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a local perturbative method for the theoretical study of defects in crystals |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone lo sviluppo di uno schema originale per lo studio di difetti puntuali nei cristalli (impurezze, vacanze, molecole adsorbite) capace di descrivere gli effetti della perturbazione sulle proprietà chimico-fisice del sistema ospite. Si basa sull'utilizzo della soluzione periodica quanto-maccanica fornita dal programma CRYSTAL, in termini di funzioni localizzate di Wannier. La localizzazione e l'equivalenza traslazionale rendono tali funzioni il candidato ideale per lo sviluppo del metodo embedded-cluster, che si ispira ai pioneristici lavori di Fulde. Il vantaggio principale è rappresentato dalla possibilità di descrivere con lo stesso livello di accuratezza il difetto, il cristallo e la loro mutua interazione. Si esplorerà la possibilità di estenere al cluster embeddato approcci post-Hartree-Fock e tutte le tecniche di analisi già presenti in CRYSTAL per il calcolo di proprietà vibrazionali, ottiche, magnetiche, etc.. |
Descrizione sintetica in inglese | The project proposes an original scheme for the treatment of point defects (interstitial, substitutional impurities, vacancies, adsorbed molecules) in crystal capable of describing the effect of the perturbation on the properties (electronic, mechanical, magnetic) of the host system. It is based on the exploitation of the periodic crystalline solution given by the well-assessed quantum-mechanical code CRYSTAL, expressed in terms of Wannier functions. Locality and translational equivalence make these functions the ideal candidate for the development of a embedded-cluster method, inspired by the pioneering work of Fulde. The advantage of such method mainly resides in the possibility of describing at the same level of accurancy the defects, the surronding crystal and their mutual interaction. Post-Hartree-Fock approaches would be envisaged and some features of the CRYSTAL code (vibrational, optical, magnetic, EPR analysis) would be straightforward adapted to be used in this context. |
Data del bando | 05/09/2011 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_miur3 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it |
arearicerca-assegni@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |