Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Algoritmi per il controllo e la gestione delle risorse nell’ambito del Future Internet. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Resource management and control algorithms for the Future Internet. |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Computer systems |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/04 - AUTOMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività oggetto all’assegno di ricerca consisteranno nello sviluppo di procedure e tecniche avanzate di gestione delle risorse disponibili, allo scopo di ottimizzarne le prestazioni e al tempo stesso migliorare la qualità dei servizi e delle applicazioni che sfrutteranno le risorse stesse, ossia la cosiddetta Quality of Experience (QoE) percepita dagli utenti. Le risorse da gestire potranno essere risorse ICT (reti fisiche o virtuali) e/o risorse IT (capacità di storage, di processamento – CPU, ecc.) utilizzabili dai servizi e dalle applicazioni. Gli algoritmi oggetto dell’assegno dovranno essere in grado di assegnare e gestire nel modo più opportuno sottoinsiemi di tali risorse al fine di ottimizzare opportune funzioni di costo (ad esempio performance della rete, QoE, costo, ecc.) e dovranno possibilmente essere aggiornati in tempo reale sullo stato delle risorse e delle applicazioni, allo scopo di adattarsi ad eventuali variazioni dello stesso. |
Descrizione sintetica in inglese | The activities will consist of the development of advanced procedures and techniques for the management of the available resources, with the aim of optimizing the performances and, at the same time, improving the quality of deployed services and applications, namely the so-called Quality of Experience (QoE) perceived by the users. Such resources could consist of ICT resources (e.g., physical or virtual networks) and/or IT resources (storage capacity, processing - CPU, etc..), which may be used by services and applications. The algorithms to be developed should be able to assign and manage subsets of those resources in order to optimize proper cost functions (for example, network performances, QoE, cost, etc..) and should be updated in real-time about the status of the resources and the applications, in order to adapt to possible variations. |
Data del bando | 04/12/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.dis.uniroma1.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Via Ariosto, 25 |
Sito web | http://www.dis.uniroma1.it/ |
pecdis@cert.uniroma1.it | |
Telefono | 0677274139 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Ideas-ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 05/01/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | pecdis@cert.uniroma1.it |