Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Prognostica dei marciumi radicali e delle carie del legno su piante in piedi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Prognosis of root and butt rots on standing trees |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le carie e i marciumi radicali determinano l’instabilità delle piante. Negli ultimi anni è stata sviluppata una metodologia di diagnosi molecolare dei funghi agenti di carie basata su multiplex PCR, che consente l’individuazione precoce dei funghi agenti di carie. Poco si conosce circa il grado di pericolosità in condizioni di campo dei diversi funghi riscontrati, informazione che è fondamentale per affinare la prognosi e dunque per una corretta gestione del verde ornamentale. Si procederà ad individuare mediante tecniche molecolari i funghi presenti all’interno di piante schiantate e a valutarne la frequenza. Un congruo numero di piante in piedi colonizzate dai diversi funghi sarà indagata con penetrometri e con tecniche dendrocronologiche e ciò consentirà di determinare la loro rapidità di colonizzazione del legno e la capacità di superare le zone di reazione della pianta. |
Descrizione sintetica in inglese | Root and butt rots affect tree stability. Recently, a molecular diagnostic assay based multiplex PCR was developed and such assay allowed the early identification of wood decay fungi. Little is known on the aggressiveness in the field of wood decay fungi. Such information is fundamental to prognose root and butt rots and consequently to operate a correct management of urban trees. Molecular diagnosis will be used to identify wood decay fungi associated with tree failures and to assess their frequency. A suitable number of trees harbouring every species will be investigated by using penetrometers and dendrochronological approaches, and this will allow to determine their rate of wood colonization and their ability to overcome tree defences. |
Data del bando | 05/09/2011 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_miur3 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it |
arearicerca-assegni@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |