Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio su tripidi vettori di tospovirus e loro antagonisti per un approccio innovativo di lotta |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study on tospovirus vector thrips and their natural enemies for new pest control approaches |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I tisanotteri tripidi, in particolare Frankliniella occidentalis e Thrips tabaci, rappresentano un serio problema per colture orticole quali cipolla, porro, fragola, peperone, sia per danni diretti sia in quanto efficienti vettori di tospovirus. Tra le modalità di lotta è ormai riconosciuta l’efficace attività antagonista svolta da predatori quali eterotteri antocoridi, tisanotteri eolotripidi e acari fitoseidi. Per impostare strategie di difesa innovative e sostenibili, saranno eseguite indagini di campo e prove in laboratorio volte a: determinare la resistenza agli insetticidi delle popolazioni locali di tripidi; valutare l’impatto degli insetticidi sui predatori sia naturalmente presenti sia rilasciati sulle colture; verificare l’attrattività di sostanze come metilsalicilato nei confronti dei predatori; accertare le preferenze dei predatori nei confronti di diverse specie vegetali in presenza o assenza delle prede. |
Descrizione sintetica in inglese | Thrips, in particular Frankliniella occidentalis and Thrips tabaci (Thysanoptera Thripidae), are responsible for direct damage to many horticultural crops such as onion, leek, pepper, strawberries; moreover, they are efficient vectors of tospoviruses. Chemical control is very difficult to achieve; however, several predators (e.g., Heteroptera Anthocoridae, Thysanoptera Aeolothripidae, Acarina Phytoseiidae) are known as effective thrips biocontrol agents. To implement new sustainable pest control strategies, field surveys and laboratory experiments will be carried out to: define the resistance of local thrips populations to insecticides; evaluate side-effects of insecticides on predators both naturally present and released on the crops; test the attractiveness of compounds, such as methyl salicylate, toward the predators; assess behavioural responses of predators to different plant species with or without prey. |
Data del bando | 05/09/2011 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_miur3 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it |
arearicerca-assegni@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |