Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Lingue e linguaggi della poesia francese tra il 1857 e il 1874 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Languages of French poetry between 1857 and 1874 |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | European literature |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto si propone di studiare i rapporti tra lingua e letteratura durante il periodo 1857-1874, al fine di cogliere e identificare i segnali che porteranno all’edificazione di un linguaggio autonomo nell’ambito della poesia francese. Le ricerche si concentreranno sia sulle proposte e dichiarazioni degli stessi autori, sia sui vari aspetti della ricezione delle opere. Non saranno tralasciate manifestazioni di grammaticalizzazione della lingua, dato il forte legame, in Francia, tra “buoni autori” e “buon uso” della lingua. Le principali tipologie testuali in esame saranno: prefazioni; manifesti; saggi critici; trattati di poetica, di retorica, di metrica; descrizioni della lingua; grammatiche e dizionari; manuali scolastici; riviste letterarie e quotidiani; epistolari. |
Descrizione sintetica in inglese | The research project will investigate the relationship between language and literature between 1857 and 1874 with the aim of identifying the features that contribute to the emergence of an autonomous language within French poetry. The research will focus mainly on authors’ statements and on the reception of their works. Given the strong connection, in France, between “good authors” and “good language usage”, special attention will also be paid to phenomena of grammaticalization. The main textual typologies taken into account will be: prefaces; manifestos; critical essays; treatises in poetics, rhetoric, metrics; language descriptions; grammars and dictionaries; handbooks; literary reviews and magazines; correspondences. |
Data del bando | 12/12/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22946 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=1538 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI E COLLOQUIO |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | QUALIFICATIONS AND INTERVIEW |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | TITOLI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | QUALIFICATIONS AND INTERVIEW |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' CA' FOSCARI VENEZIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | VENEZIA |
Codice postale | 30123 |
Indirizzo | DORSODURO 3246 |
Sito web | http://www.unive.it |
dslcc@pec.unive.it | |
Telefono | +390412345707 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 14/01/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |