Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio di fattibilità del transceiver rispettante lo standard IEEE 802.15.4a e la relativa scrittura di specifiche |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Feasibility Study of the transceiver IEEE 802.15.4a standard compliant transceiver and specifications analysis |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/01 - ELETTRONICA |
Descrizione sintetica in italiano | Con riferimento all’Obiettivo Realizzativo OR1.2.2 del progetto Rendez-Vous questa attività prevede la progettazione di una ricetrasmittente operante con impulsi radio a larga banda. In quest’ottica si dovrà fare uno studio di fattibilità del transceiver rispettante lo standard IEEE 802.15.4a e la relativa scrittura di specifiche. In base a tali specifiche, si dovranno individuare i componenti per la realizzazione, che possono essere reperiti sul mercato o, qualora la specificità lo richieda, realizzati con appositi circuiti integrati in tecnologia CMOS. Ad ogni modo il sistema deve consentire la ricetrasmissione di segnali a banda ultra-larga (500MHz) intorno ai canali previsti dallo standard (3-5GHz) con la massima efficienza energetica. Si dovranno preferire, componenti elettronici che possono consentire alla ricetrasmittente di accendersi e spegnersi in pochi nanosecondi, limitando i fenomeni transitori e consentendo l’utilizzo di duty-cycling anche per data rate alti.... |
Descrizione sintetica in inglese | With reference to the OR1.2.2 of the Rendez-Vous project, this activity concerns the design of a transceiver operating with wide band inpulses. A feasibility study of a IEEE 802.15.4a standard compliant transceiver is required, as well as the specifications analysis. On the base of this study, proper discrete components should be individuated, otherwise they should be designed in integrated CMOS technology. However the system should guarantee the wireless link with a 500MHz channel bandwidth around 3-5GHz carrier, according to the IEEE 802.15.4a standard. |
Data del bando | 03/12/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unisalento.it/web/guest/concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22946.02 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei titoli e delle pubblicazioni presentati dai candidati relativi al programma di ricerca e al settore scientifico-disciplinare dell’assegno a cui segue un colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out evaluation of degrees and publications submitted by the candidates for the research program and the scientific field of the project followed by an interview. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | piazza Tancredi, 7 |
Sito web | https://www.unisalento.it/web/guest/home_page |
francesca.carrone@unisalento.it | |
Telefono | 0832/293269 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 07/01/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |