Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | “Valutazioni multicriteriali nei processi di trasformazione insediativa” |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | “Multicriteria evaluation in the transformation processes settlement” |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/22 - ESTIMO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca è finalizzata ad analizzare gli elementi caratterizzanti le principali tecniche di valutazione multicriteriale al fine di costruire un quadro comparativo atto a supportare/indirizzare un loro più appropriato utilizzo in ciascuna delle diverse fasi di implementazione di processi di riqualificazione urbana fondati sul Partenariato Pubblico Privato. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to analyze the characteristic features of the multicriteria evaluation techniques in order to build a comparative framework for supporting/indicating their most appropriate use in each of the different stages of implementation of processes of urban regeneration based on Public Private Partnerships |
Data del bando | 09/05/2013 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367 |
Periodicità | mensile |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://w3.uniroma1.it/diap/Bandi/bandi_ass_ricerca.htm |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Livello di conoscenza delle: - metodologie estimative - forme e modalità di attivazione di iniziative di Partenariato Pubblico Privato - modalità di attuazione dei programmi di riqualificazione urbana in Italia e in Europa; Precedenti esperienze di ricerca, comprovate da pubblicazioni |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Knowledge of: - appraisal methodos - forms and how to enable initiatives Public Private Partnership - modalities of implementation of urban renewal programs in Italy and Europe; Previous research experience and related publications |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
- Valutazione dei titoli presentati dai candidati - Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
- Evaluation of documentation presented by candidates - Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | ROMA |
Codice postale | 00196 |
Indirizzo | via Flaminia 359 |
Sito web | http://w3.uniroma1.it/diap/Bandi/bandi_ass_ricerca.htm |
federica.bramucci@uniroma1.it | |
Telefono | 0039 0632101220 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/06/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://w3.uniroma1.it/diap/Bandi/bandi_ass_ricerca.htm |