Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio degli effetti della combinazione di molecole pro-ossidanti in popolazioni di linfociti e macrofagi infettati o meno da HIV |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ANALYSIS OF THE EFFECTS OF PRO-OXIDANTS COMPOUNDS ON UNINFECTED AND HIV-INFECTED CD4+ T CELLS |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA |
Descrizione sintetica in italiano | Sebbene le terapie antiretrovirali inibiscano la replicazione di HIV, non eradicano totalmente il virus per l’esistenza di reservoir virali a lunga emivita, rappresentati dai linfociti T CD4+ della memoria centrale e transitoria. Il nostro gruppo ha proposto l’uso di molecole pro-ossidanti per indurre la morte dei linfociti a lunga emivita o il loro differenziamento in fenotipi a emivita più breve. A tale scopo il candidato dovrà avere competenze di: tecniche citofluorimetriche per l’isolamento dei linfociti; tecniche immunoenzimatiche per studiare lo stato redox intracellulare; tecniche di immunoblotting per analizzare l’espressione delle proteine pro- ed anti-apoptotiche; tecniche di biologia molecolare per valutare il titolo virale. |
Descrizione sintetica in inglese | Despite antiretroviral treatments inhibit HIV replication, they don’t eradicate the virus from the body because of the existence of long-lived viral reservoir, represented by central and transitional memory CD4+ T cells. For this purpose, our group has proposed the use of pro-oxidant drugs as a way to induce apoptosis of long-lived memory T cells or their differentiation to short-lived phenotypes. To this aim, the candidate must have the following technical skills: flow cytomety assay for CD4+ T cells separation and isolation; ELISA assays for studying intracellular redox state; immunoblotting assays for studying expression levels of pro- and anti-apoptotic proteins; molecular biology techniques to analyze viral DNA titer |
Data del bando | 18/12/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www2.uniroma1.it/organizzazione/amministrazione/ripartizionepersonale/concorsi/assegni/default.php |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | roma |
Sito web | http://www.dssp.uniroma1.it/master/elenco.asp |
concorsi-dspmi@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/01/2013 - alle ore 00:00 |
---|