Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Uso del ferro zerovalente nanoscopico per la decontaminazione di acque e suoli: studio e ottimizzazione della reattività e stabilità colloidale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Nanoscale zerovalent iron (NZVI) for water and soil remediation: study and concurrent optimization of reactivity and colloidal stability |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il ferro zerovalente in uso fin dagli anni ’90 per la sua efficacia nell'abbattimento di vari contaminanti presenti nei suoli e nelle acque (nitrati, fosforo in eccesso, arsenico, metalli pesanti, agrofarmaci).Recentemente, grazie alle nanotecnologie, è stato proposto l’uso di ferro di dimensioni nanoscopiche per la bonifica in situ di contaminazioni diffuse anche di origine agricola. Questo approccio innovativo richiede ulteriori studi per valutarne l’efficacia nei confronti di specifici composti, per migliorare la stabilità della sospensione colloidale preservando la reattività delle particelle e per verificare la sostenibilità ambientale ed economica di questo approccio.Prove di laboratorio in reattori batch ed in colonne simulanti il sistema suolo-acqua permetteranno di valutare la capacità di polimeri shear thinning di stabilizzare sospensioni di nano e micro particelle ferrose preservandone la reattività e verificare la compatibilità ambientale del metodo |
Descrizione sintetica in inglese | Zerovalent iron particles have been used since ’90 for its ability to treat harmful substances often present in soils and waters (nitrates, excess of phosphate, arsenic, heavy metals, pesticides, etc.). The use of nano and micro particles has been proposed for the in field treatment of diffused source contamination from agricultural origin. However, this innovative approach still requires further studies to asses its effectiveness toward specific target compounds, to improve the stability of the colloidal dispersion of iron particles, to preserve their reactivity and to evaluate the environmental and economical sustainability of this approach. Batch and column experiments simulating the soil-water system will be conducted to explore the potential of shear thinning polymer concentration and type to improve micro- and nano-iron dispersion stability, still retaining its reactivity, and to assess the environmental effects. |
Data del bando | 05/09/2011 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_miur3 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it |
arearicerca-assegni@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |