Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Differenziazione tecnologica e validazione sperimentale di un innovativo sistema ad ultrasuoni per il trattamento acque in nuovi scenari applicativi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Technological differentiation and experimental validation of an innovative ultrasound system for water treatments in new application scenarios |
Campo principale della ricerca | Technology |
Sottocampo della ricerca | Marine technology |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Differenziazione tecnologica e validazione sperimentale di un innovativo sistema ad ultrasuoni per il trattamento acque in nuovi scenari applicativi |
Descrizione sintetica in inglese | Technological differentiation and experimental validation of an innovative ultrasound system for water treatments in new application scenarios |
Data del bando | 18/12/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://bandi.urp.cnr.it/assegni/faces/pubblica/RisultatoCercaAssegniPubblica.jsp |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Versamenti INPS per Gestione Separata |
Altri costi in inglese | INPS costs |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
a)diploma di laurea in Scienze Biologiche conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale in Biologia (D.M. 5 maggio 2004), di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca; b)esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 (trattamento acque industriali) dichiarata con le modalità di cui all’art. 4; c)documentata esperienza: •nella realizzazione di screening ecotossicologici (biosaggi) per il trattamento delle acque; •nelle tecniche di allevamento delle specie utilizzate nei test ecotossicologici marini (invertebrati, alghe); d)conoscenza delle metodologie per la caratterizzazione dei parametri chimico-fisici delle acque; e)conoscenza delle tecniche del trattamento delle acque per il monitoraggio ambientale; f)esperienza di ricerca presso istituzioni estere; g)conoscenza della lingua inglese; h)conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri). |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
a) MSc in Biological Sciences as per Italian D.M. 509/99, or D.M. 05/05/2004, appropriate professional curriculum; b) Experience in the field of industrial waters treatment; c) Documented experience: • in the realization of ecotoxicological screening (bioassays) for water treatments; • techniques of rearing marine species used as ecotoxicological models (invertebrates, algae); d) Knowledge of methods for the characterization of physico-chemical parameters of the water; e) Knowledge of the techniques of water treatment for environmental monitoring; f) Research experience with foreign institutions; g) Knowledge of the English language; h) Knowledge of the Italian language (for foreign applicants). |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La Commissione esaminatrice procede alla selezione mediante la valutazione dei titoli e un colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection will be carried out by a committee and will be based on the evaluation of scientific titles and CV, followed by an oral interview |
Nome dell'Ente finanziatore | CNR-ISMAR Istituto di Scienze Marine |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16149 |
Indirizzo | via de Marini, 6 |
Sito web | http://www.ismar.cnr.it |
segreteria@ge.ismar.cnr.it | |
Telefono | +39 010 64 75 414 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/02/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | protocollo.ismar@pec.cnr.it |