Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Nuove tecnologie applicate alla ricerca epigrafica: rilievo e restituzione grafica, analisi testuale e prosopografica di una selezione delle iscrizioni della Sardegna antica. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | New technologies applied to the epigraphic research: measurement and graphic representation, textual and prosopographical analysis of a selection of the ancient Sardinia’s inscriptions. |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Ancient history |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/03 - STORIA ROMANA |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività di ricerca sarà improntata alla schedatura e al commento di una selezione delle fonti epigrafiche della Sardegna romana edite ed inedite, con attenzione a tutti gli aspetti intrinseci ed estrinseci del documento epigrafico, in particolare quelli legati alla natura del supporto, alla sua funzione e al suo legame con il testo, al contesto socio-culturale che produsse l’oggetto e al pubblico al quale l’iscrizione era rivolta. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will be geared to the filing and review of a selection of Roman Sardinia’s epigraphic sources, published and unpublished, with attention to all extrinsic and intrinsic epigraphic document’s aspects, in particular those related to the support’s nature, its functions and its link with the text, to the socio-cultural context that produced it and to the audience to whom the inscription was addressed. |
Data del bando | 05/12/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://w |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Per la partecipazione al concorso sono richiesti, pena l'esclusione, i seguenti requisiti: Dottorato di ricerca o titolo equivalente conseguito all’estero ovvero, per i settori interessati, o il titolo di specializzazione di area medica corredato di un’adeguata produzione scientifica o in alternativa il possesso di Laurea specialistica, ovvero Laurea magistrale, o diploma di laurea conseguito ai sensi del precedente ordinamento di durata quadriennale, conseguito presso una Università italiana o un titolo di studio conseguito all’estero e possesso di curriculum scientifico professionale idoneo per lo svolgimento di attività di ricerca maturato in non meno di due anni di attività. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Eligible candidates are required to possess one of following titles/qualifications: - PhD’s (or equivalent foreign qualification) in all relevant sectors of expertise - Post-graduate (medical field) with an suitable number/quality of publications OR Bachelor’s degree or Master’s degree obtained within the Italian pre-reform 4-year university course system, issued by an Italian University or an equivalent foreign institution PLUS scientific professional certification of research experience, for a period of at least two (2) years. Failure to comply with the afore-mentioned provisions will result in exclusion from the competition. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio (in Sassari) |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Sassari) |
Nome dell'Ente finanziatore | regione autonoma della sardegna |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Cagliari |
Sito web | http://www.regione.sardegna.it/ |
p.murru@uniss.it | |
Telefono | 079228879 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 04/01/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |