Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il ruolo della valutazione multidimensionale geriatrica e delle indagini strumentali (Mineralomentria ossea computerizz e stabilometria computerizz) nell’identificazione dei fattori di rischio di caduta e frattura nella popolazione anziana modenese |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Role of multidimensional geriatric evaluation and instrumental assessment (dual-energy densitometry and computerized stabilometry) in the detection of fall and fracture risk factors in the elderly” |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/09 - MEDICINA INTERNA |
Descrizione sintetica in italiano | La caduta è un evento che mostra una incidenza crescente con l’età, infatti i più recenti dati epidemiologici mostrano che cade fino ad un terzo dei soggetti ultrasessantacinquenni; l’incidenza di caduta aumenta ulteriormente tra i soggetti ultrasettantacinquenni e in quelli residenti in struttura protetta.gli obiettivi di questo progetto sono i) verificare come l’approccio clinico multidimensionale geriatrico possa identificare fattori di rischio modificabili di caduta e frattura ii) quantificare, con opportuno approccio strumentale, la densità minerale ossea e l’efficienza dei riflessi antigravitari, iii) verificare quanto interventi non farmacologici (es. modificazione dello stile di vita) influenzino i fattori di rischio identificati. |
Descrizione sintetica in inglese | The prevalence and incidence of falls increase widely with age. Recent data show that one third of subjects older than 65 years fall every year; the incidence of falls increases in subjects older than 75 years and in istitutionalized patients. the goals of the present project are i) to verify the ability of the multidimensional geriatric assessment to identify modifiable falls and fractures risk factors; ii) to measure, with suitable instrumental tools, both bone mineral density and postural reflexes, and iii) to verify how much a non pharmacologic intervention (e.g. lifestyle changes) influences the identified risk factors. |
Data del bando | 19/12/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22.946,02 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.ufficioselezioneassunzione.unimore.it/site/home/assegni-di-ricerca/bandi-assegni-di-ricerca.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 48 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI E COLLOQUIO |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Unimore |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | via dell'Università 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056548-6503 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/01/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |