Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Caratterizzazione di molecole di interesse nutraceutico e probiotico in ceppi di batteri lattici isolati da prodotti artigianali |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Characterization of molecules on nutraceutical and probiotic interest in lactic acid bacteria isolated by artisanal products |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca è finalizzato all'analisi metabolica e proteomica di nuovi ceppi batterici, isolati da alimenti artigianali, al fine di accertarne le proprietà nutraceutiche e probiotiche. I batteri lattici stanno rivelando sempre maggiori potenzialità ancora inesplorate per fornire complementi nutrizionali e per stimolare il nostro sistema immunitario. Le tecniche analitiche che verranno utilizzate nella ricerca (HPLC e gas cromatografia) consentiranno di evidenziare metaboliti prodotti dai batteri, ed in particolare isomeri degli acidi linoleici coniugati e acidi grassi a catena corta . A queste analisi verranno affiancati esperimenti di proteomica per valutare negli estratti proteici dei ceppi selezionati, la presenza di proteine extracellulari importanti nel determinare la risposta immune. L'obiettivo dell'anno di assegno è dunque di valutare i profili metabolici e proteomici di batteri isolati da alimenti artigianali, in vista di applicazioni nutraceutiche e probiotiche. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the project is the metabolic and proteomic analysis of new lactic acid bacteria, isolated by artisanal foods,to evaluate their nutraceutical and probiotic potentialities. The ability of lactic acid bacteria to help food digestion, to supply nutritional complements and to stimulate the immune system have been recently discovered. In the present research the analytical techniques (HPLC and CG) will allow to investigate the metabolites produced by bacteria, mainly the CLA and the SCFA. Proteomic experiments will allow to evaluate the eventual expression of extracellular proteins involved in immune response when the tested bacteria are sudministered as probiotics. The goal of this grant is therefore the evaluation of the metabolic and proteomic profiles of lactic acid bacteria isolated from artisanal foods in order to use them for nutraceutical or probiotic applications. |
Data del bando | 19/12/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19785 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Altri costi in inglese | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione sono disponibili su https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The call and how to apply are available at the following address: https://www.serviziweb.unito.it/albo_ateneo/ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview (in Turin) |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca-assegni@unito.it | |
Telefono | 0 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/01/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |