Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | RELAZIONE TRA TASSI ERUTTIVI E FLUSSO DI CALORE PRODOTTO DALL'ATTIVITA’ VULCANICA: UN APPROCCIO TERMICO SATELLITARE SU SCALA GLOBALE |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | RELATIONSHIPS BETWEEN ERUPTION RATES AND THERMAL HEAT FLUXES RELATED TO VOLCANIC ACTIVITY: A SATELLITE THERMAL APPROACH ON A GLOBAL SCALE |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Durante un’eruzione, la stima del tasso eruttivo fornisce una misura di primo ordine per definire l'intensità di una eruzione, ed è uno degli obiettivi primari del monitoraggio vulcanico, nonché nella valutazione dei potenziali pericoli di un determinato sistema vulcanico. A tale scopo il “remote sensing” possiede tutti i requisiti necessari all’analisi di eruzioni su tutto globo, e per lunghe serie temporali ed in molti casi costituisce “l’unico” sistema di monitoraggio dell’attività vulcanica in corso in settori del pianeta poco accessibili. Il progetto è indirizzato allo studio e sviluppo di un “approccio termico satellitare standardizzato” per ottenere i tassi eruttivi, anche su scala globale, a partire dalle anomalie termiche prodotte da diverse tipologie di attività vulcanica. Particolare attenzione verrà data al confronto dei dati satellitari rilevati su Stromboli con le misure strumentali effettuate direttamente sul terreno |
Descrizione sintetica in inglese | During a volcanic eruption, the “eruption rate” (erupted volume per unit time) is a first order measurement of the eruption intensity and is a primary objective for the evaluation of risks and hazard associated to a volcanic system. In this context, "remote sensing" techniques has the potential to analyse worldwide eruptions, for long time series in many cases they represent "the only" system capable of monitoring ongoing volcanic activity in remote regions of the planet. This project is aimed to study and develop a "standardized thermal approach" to quatify eruption rates, on a global scale, on the basis of thermal anomalies detected by satellites. Particular attention will be given to the comparison of satellite data recorded on Stromboli with instrumental measurements performed directly in the field. |
Data del bando | 05/09/2011 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_miur3 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it |
arearicerca-assegni@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |