Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | MECCANISMI CHE REGOLANO I RAPPORTI TRA INFIAMMAZIONE CRONICA, OBESITA’, DIABETE DI TIPO 2 E CANCRO: RUOLO DELL’IL-6 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Mechanisms linking inflammation, obesity, type 2 diabetes and cancer: role of IL-6 |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del presente progetto è quello di chiarire il meccanismo alla base dell’aumentato rischio di sviluppare tumore nell’infiammazione cronica, nel T2D e nell’obesità. Per questo scopo: 1) verrà valutato l’effetto del trattamento con IL-6 nelle cellule epiteliali di colon e negli epatociti di topo in vivo, 2) verrà valutato l’effetto dell’IL-6 nella risposta dei tumori sperimentalmente indotti in topi alle sostanze citotossiche più frequentemente utilizzate nei trattamenti chemioterapici nella patologia neoplastica umana e 3) verrà valutata l’associazione tra gli elevati livelli sierici di IL-6 dei soggetti obesi e/o con T2D e l’espressione e l’attività di p53 nelle cellule epiteliali di colon. |
Descrizione sintetica in inglese | The major aim of the present project is to define the role of IL-6 in favoring neoplastic transformation and in conditioning cancer response to chemotherapeutic treatment. For this purpose first we will evaluate, in vitro, the effect of IL-6 treatment on the acquisition of neoplastic potential (epithelial-mesenchymal-transition and invasiveness) and whether this effect is mediated by a down-regulation of p53. Then we will evaluate the effect of increased level of IL-6 in vivo (mice) on p53 expression and function in liver and colon epithelial cells. Furthermore, we will evaluate the effect of IL-6 in the pathological response of experimentally-induced tumors to chemotherapeutic agents in mice. Finally, we will explore whether IL-6 serum levels are associated with a reduction of the p53-mediated tumor suppressive potential in the colon epithelial cells of obese and type 2 diabetes people. |
Data del bando | 27/12/2012 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPECIALISTICA, DIAGNOSTICA E SPERIMENTALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
servizialpersonale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 17/01/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |