Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio degli effetti della stimolazione musicale sulla brain plasticity di soggetti anziani valutata attraverso le modificazioni del BDNF |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Study of the effect of musical stimulation on brain plasticity in elderly subjects assessed by alteration of BDNF |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/09 - MEDICINA INTERNA |
Descrizione sintetica in italiano | Tenendo presente che recenti studi attribuiscono alla compromissione della Brain Plasticity sia le forme di decadimento cognitivo che di depressione nel soggetto anziano, e che nostri studi hanno dimostrato che alcuni tipi di stimolazione musicale producono modificazioni delle funzioni cognitive osservabili con i test neuropsicometrici e variazioni statisticamente significative nell'analisi spettrale del tracciato EEG ci si propone di verificare se le citate modificazioni neuropsicometriche ed EEG grafiche possono essere ricondotte alla attivazione della Brain Plasticity valutata attraverso le modificazioni di un attendibile biomarker, quale il BDNF. La ricerca consisterà pertanto: 1. nella somministrazione di stimoli musicali di diverso tipo a gruppi omogenei di soggetti anziani, 2. nella determinazione del BDNF plasmatico prima e dopo ogni stimolazione musicale e 3. nell'analisi statistica dei risultati. |
Descrizione sintetica in inglese | Bearing in mind that recent studies attribute to impairment of the Brain Plasticity both forms of cognitive impairment that of depression in the elderly, and that our studies have shown that certain types of music stimulation produce changes of cognitive functions observable with the test and no statistically significant changes neuropsicometrici spectral analysis of the EEG we intend to verify whether the aforementioned changes neuropsicometriche EEG and graphics can be traced to the activation of the Brain Plasticity evaluated through the changes of a reliable biomarker, such as BDNF. The research will therefore be: 1. in the administration of musical stimuli of different type in homogeneous groups of elderly subjects, 2. in the determination of BDNF plasma before and after each stimulation musical and 3. in the statistical analysis of the results. |
Data del bando | 27/12/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | no |
Altri costi in inglese | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Esperienza formativa maturata in ambito clinico geriatrico e in particolare nel campo della valutazione dei deficit cognitivi nell’anziano; Diploma di specializzazione in Geriatria; Esperienze di pianificazione di ricerca clinica sul tema del danno cognitivo in geriatria; Esperienza nella stesura di lavori scientifici |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Training experience gained in clinical geriatrics and in particular in the evaluation of cognitive impairment in the elderly; Master's degree in Geriatrics; Planning experiences of clinical research on the topic of cognitive impairment in geriatric medicine; Experience in writing scientific papers |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Assessment of qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Sapienza Università di Roma |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | P.le Aldo Moro |
Sito web | http://www.uniroma1.it |
giorgio.varazi@uniroma1.it | |
Telefono | 0039 06 49919238 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 15/01/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | giorgio.varazi@uniroma1,it |