Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Per una storia della scienza politica nel Novecento: Elitismo e democrazia in Europa e negli Stati Uniti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Toward a History of XX Century Political Science: Elitism and Democracy in Europe and in the United States |
Settore Concorsuale | 14 - Scienze politiche e sociali |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La teoria delle élites, nata in Italia e con profonde radici nel mondo accademico torinese, si è poi diffusa tra Europa e America, affermandosi come uno dei canoni interpretativi più rilevanti della riflessione politologica e sociologica novecentesca, ancora oggi di grande attualità. Inizialmente contrapposta alle teorie democratiche, essa apparve, con Mosca e Pareto, una risposta conservatrice all'allargamento del voto e dei diritti politici. Solo a partire da Michels questa spinta venne smorzata. Assai presto la teoria si diffuse anche in America. Ma i legami tra le teorie italiane e statunitensi rimangono a tutt'oggi largamente inesplorati. Partendo da queste premesse, la ricerca intende analizzare i contorni di questo scambio reciproco, evidenziando elementi di continuità e di discontinuità tra cultura e scienze politiche e sociali ai due lati dell'Oceano Atlantico e muovendosi in una prospettiva il più possibile internazionale e interdisciplinare. |
Descrizione sintetica in inglese | In XX century elite theory, which origin has deep roots in Italy and in Turin, has been widely discussed in Western world, becoming a highly relevant and still actual politological and sociological model. Its first theorists, Mosca and Pareto, conceived it as a tool against democratic theories and practice, but from Michels on this attitude ceased. Despite elite theory soon interested also many intellectuals in the United States, the relationship between Italian and American theories haven't been widely analyzed yet. Starting from these premises, this research project aims to study the characteristics of this mutual exchange, focusing on similarities and differences between culture and political and social sciences in Europe and in America and developing a international and interdisciplinary perspective. |
Data del bando | 05/09/2011 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_miur3 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | t |
Sito web | http://www.unito.it |
arearicerca-assegni@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |