Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio dell’evoluzione termica di margini distali di rift tramite termocronologia 40Ar/39Ar: il caso dei margini fossili della Tetide Alpina preservati nelle Alpi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | 40Ar/39Ar thermochronology of distal rifted margins: the fossil Alpine Tethys example preserved in the Alps |
Settore Concorsuale | 04 - Scienze della Terra |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | In questo progetto si intende caratterizzare l’evoluzione termica dei margini fossili della Tetide preservati nelle Alpi Occidentali dove, nonostante il metamorfismo e la deformazione legati all’orogenesi, è ancora possibile ricostruire con accuratezza l’architettura dei margini Giurassici. Rocce contenenti biotiti pre-Alpine provenienti dai basamenti continentali dei margini Adriatico ed Europeo dovranno essere studiate con un approccio petrologico e geochimico-isotopico (in collaborazione con i laboratori del CNR-IGG, Pisa) al fine di comprenderne l’evoluzione petrografica e termica Mesozoica. L’obiettivo principale consiste nel testare se livelli medio-alto crostali abbiano subito un evento di riscaldamento Giurassico. Tale riscaldamento, postulato su basi stratigrafiche, avrebbe implicazioni profonde per la maturazione dei sedimenti sovrastanti e per la modellizzazione dell’evoluzione termica di sistemi potenzialmente ricchi in petrolio lungo i margini di rifting. |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims at constraining the thermal evolution of the fossil margins of the Tethys Ocean preserved in the Western Alps where, despite pervasive orogeny-related deformation and metamorphism, several tectonometamorphic units can be restored to the pre-orogenic margin architecture. Pre-Alpine biotite-bearing rocks will be selected from European- and Adriatic-derived continental basement units in order to constrain their rift-related thermal evolution by applying both a petrological and a geochemical-isotopic approach (the latter at CNR-IGG laboratory, Pisa). The main target will be to determine whether Jurassic re-heating affected shallow crustal levels, causing argon loss in the analysed biotites and possibly leading to rift-related crustal metamorphism. The potential re-heating of basement during rifting has important implications for the maturation of the overlying sedimentary sequence and for thermal modeling of petroleum systems in hyper-extended rifted margins. |
Data del bando | 05/09/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_miur3 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | \ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | \ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca_assegni@unito.it | |
Telefono |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |