Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Mimetismo chimico nelle farfalle del genere Maculinea |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Chemical mimicry in the Maculinea butterflies |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le farfalle del genere Maculinea sono mirmecofile obbligate, poiché in assenza di formiche del genere Myrmica esse non riescono a portare a compimento il loro ciclo biologico. La messa in atto di un efficiente piano di conservazione per queste farfalle richiede pertanto che si tengano in debita considerazione i vari aspetti della loro complessa ecologia. Conservare una popolazione di Maculinea significa infatti non solo conservarne l’habitat e la pianta nutrice, ma anche le formiche del genere Myrmica che rappresentano i suoi simbionti. In sintesi, questo studio si propone di: 1) identificare i simbionti delle specie italiane del genere Maculinea con particolare attenzione alle specie incluse in Direttiva Habitat (M. arion, M. teleius), la relativa specificità e variabilità geografica 2) chiarire i meccanismi di comunicazione chimica alla base di tale specificità |
Descrizione sintetica in inglese | Maculinea butterflies are obligate myrmecophilous insects and they need to be adopted by workers of Myrmica ants to complete their life cycle. The complex biology of these lycaenids has to be taken into account for implementing appropriate conservation strategies. In other words, to guarantee the survival of Maculinea populations is necessary to preserve not only their habitat and foodplants, but also the host ants. We will endeavor to: 1)survey the host-specificity of the Italian populations (in particular of Habitat Directive species) 2)clarify mechanism at the basis of the chemical communication between host and parasite |
Data del bando | 05/09/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_miur3 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19374 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | \ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | \ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca_assegni@unito.it | |
Telefono |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |