Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Bio-Nano-Tecnologie per la medicina rigenerativa e biosicurezza delle cellule staminali umane |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Bio-nano technologies for Regenerative Medicine and biosafety of human stem cells |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Obiettivo di questo progetto è la funzionalizzazione di nano particelle silicee fluorescenti, delle quali abbiamo dimostrato la foto stabilità e la citocompatibilità a lungo termine, al fine di verificare il loro possibile utilizzo per marcare cellule staminali mesenchimali seminate su scaffold tridimensionali per medicina rigenerativa. Verificheremo cosa succede quando le cellule, marcate con le nano particelle, verranno indotte a differenziare sui diversi tipi di scaffold, per capire se la marcatura interferisce con i processi molecolari e biochimici del differenziamento. Come secondo obiettivo, studieremo in modo dettagliato la stabilità genomica delle cellule staminali mesenchimali marcate per tempi lunghi con le nanoparticelle fluorescenti e coltivate su scaffold, un requisito di biosicurezza fondamentale per poter in futuro pensare di utilizzare questo tipo di marcatura in studi clinici. |
Descrizione sintetica in inglese | In this project we will perform functionalization of fluorescent siliceous nanoparticles, which we already demonstrated to be photostable and perfectly cytocompatible, in order to verify their suitability as long-term markers for human mesenchymal stem cells seeded on tridimensional scaffolds for regenerative medicine. We will assess what happens to the nanoparticle-labeled cells when they are induced to differentiate on the scaffolds, to understand if the nanoparticles interfere with the molecular and biochemical differentiation pathways. As a second aim we will carefully assess the genomic stability of long-term nanoparticle-labeled cells cultured on scaffold, a fundamental biosafety issue necessary for possible future clinical uses |
Data del bando | 05/09/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_miur3 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19375 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | \ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | \ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca_assegni@unito.it | |
Telefono |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |