Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto CHICOS (Developing a Child Cohort Research Strategy for Europe): attività di promozione e divulgazione, gruppi di lavoro e case-studies. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | CHICOS Project (Developing a Child Cohort Research Strategy for Europe): participation in dissemination activities, working groups and case-studies. |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obbiettivo del progetto CHICOS è di migliorare la salute infantile in Europa, sviluppando una strategia integrata per la ricerca basata sulle coorti di nuovi nati. Questo obbiettivo è raggiunto attraverso il coordinamento delle più importanti coorti europee, compresa la coorte torinese NINFEA. Nello specifico, il progetto CHICOS si propone di: 1) Fornire il quadro delle coorti esistenti in Europa, comprese le opportunità di linkage con i Registri; 2) Valutare la disponibilità di informazioni sui determinanti e gli esiti della salute infantile, per identificare carenze di conoscenza e sviluppare raccomandazione per la futura direzione della ricerca in questo ambito; 3) Capire quanto le coorti di nuovi nati e i registri abbiano contribuito alle politiche europee sulla salute del bambino e produrre raccomandazioni per migliorare il trasferimento dei risultati della ricerca nelle politiche europee; 4) Disseminare i risultati del progetto agli stakeholders ed ai decisori politici. |
Descrizione sintetica in inglese | The overall aim of the CHICOS action is to improve child health across Europe by developing an integrated strategy for mother-child cohort research in Europe. This is achieved through the coordination of the most important European mother-child cohorts, including the Turin NINFEA cohort. Specifically, CHICOS aims at: 1) Providing an overview of birth and mother-child cohorts in Europe, including the opportunities to link these cohorts to existing pan-European registries; 2) Evaluating existing information on child health outcomes and determinants from cohorts to identify gaps in knowledge and to develop recommendations for research action at the European level; 3) Reviewing the extent to which mother-child cohorts and registries have contributed to current European child health policies and make recommendations to improve the contribution of mother-child cohort research to policy at the European level; 4) Disseminating the results of the project to stakeholders and policy makers. |
Data del bando | 05/09/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_miur3 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19388 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | \ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | \ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca_assegni@unito.it | |
Telefono |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |