Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Controllo di formazione di UAV in ambienti ostili |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Formation Control of UAVs in Hostile Environment |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Control engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo della ricerca consiste nello sviluppo e il controllo di velivoli ad ala rotante con leggi di controllo non lineare per operazioni in ambienti ostili. Lo studio di algoritmi di coordinamento tra più velivoli aerei è un ulteriore tematica di ricerca. La ricerca sarà in particolare focalizzata sui seguenti aspetti: • Studio di leggi di controllo non lineare robuste mirate alla reiezioni di disturbi e all’eliminazione di singolarità nel volo in tre dimensioni. • Modellazione del sistema con implementazione e e validazione su un simulatore in ambiente 3D. • Valutazione delle piattaforme hardware dedicate e ricerca di soluzioni ottimali in termini di prestazioni (peso, consumo di energia, capacità di calcolo). • Coordinazione tra più robot aerei per operazioni cooperative. Studio della comunicazione, divisione dei task e pianificazione delle traiettorie per ottimizzare gli obiettivi della “missione” . |
Descrizione sintetica in inglese | The objective of the research consists in the design and control of aerial rotary-wing vehicles able to operate in hostile environments. Coordination between multiple vehicles for cooperative tasks is also expected to be a research objective. Research will be focused on: • Study of robust nonlinear and hybrid control laws to reject disturbances and to deal with singularities in the 3D flight typical for this kind of vehicles. • Modelling of the system with an emphasis on aerodynamic aspects, disk actuator theories and dynamic of fluids. Implementation and validation of the nonlinear model on a 3D simulator is a further objective to be achieved. • Evaluation of possible hardware platforms and study of optimal solutions in terms of performances (weight, energy consumption, speed of calculus). • Coordination between more aerial robots for cooperative tasks. Study of communication, task division and trajectory planning to optimize mission’s task. |
Data del bando | 25/01/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Ideas-ERC |
---|
Data di scadenza del bando | 09/02/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |