Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sistemi embedded energy-aware per applicazioni Healthcare |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Energy-aware embedded system for Healthcare |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Electronic engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | I principali obiettivi scientifici del piano formativo sono: •Sviluppo, conoscenza e studio di tecniche e algoritmi in grado di aumentare l’intelligenza di sensori e attuatori sia indossabili sia ambientali ed aumentarne l’efficienza energetica. •Capacità progettuale di sistemi, anche eterogenei basati su sensori ed attuatori in closed-loop con l’utente, basandosi sugli user-need emersi nel progetto CuPiD •Studio delle tecniche di efficienza energetica per sistemi embedded •Approfondimento dei modelli di elaborazione dei segnali e dei metodi basati compressive sampling, ottimizzati per architetture a bassa potenza di calcolo •Sviluppo di tecniche di valutazione della riduzione di potenza globale ottenuta dall’applicazione del compressive sampling su biosegnali – ci si appoggierà in questo ambito sulle attività di ricerca legate al progetto PHIDIAS |
Descrizione sintetica in inglese | The main scientific objectives of the training are: • Development, knowledge and study of techniques and algorithms to increase the intelligence of sensors and actuators both wearable and environmental and increase their energy efficiency. • Experience in systems design, e.g. for heterogeneous sensors and actuators in closed-loop with the user, based on user-need identified in the Cupid project • Study of energy efficiency techniques for embedded systems • Research on signal processing models and compression sampling methods, optimized for resource-constrained low power architectures • Development of techniques for assessing the reduction of global power obtained from the application of compressive sampling of biosignals – based on research activities related to the PHIDIAS project |
Data del bando | 25/01/2013 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://www.aric.unibo.it/AssegniRicerca/BandiPubblicati/zz_Bandi_din.aspx |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'ENERGIA ELETTRICA E DELL'INFORMAZIONE "GUGLIELMO MARCONI" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
a.villa@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 11/02/2013 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |