Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone (1551-1570) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Inquisitorial Trial of Cardinal Giovanni Morone (1551-1570) |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca intende studiare la figura di Giovanni Morone (1508-1580), uno dei protagonisti della storia religiosa del '500. Creato cardinale poco più che trentenne dopo aver dato prova del suo grande talento politico in lunghe legazioni in Germania, fu inviato nel 1542 a presiedere la prima convocazione del concilio di Trento, che avrebbe poi concluso con straordinaria abilità nel 1562-63, esaltato per i suoi meriti da Pio IV e da san Carlo Borromeo. Ma prima e dopo tale successo egli fu processato dal Sant'Ufficio, rinchiuso per oltre 2 anni in Castel Sant'Angelo, dove solo la morte di Paolo IV gli consentì di sfuggire alla condanna per eresia, mentre l'assoluzione di Pio IV nel 1560 non lo sottrasse a un nuovo processo da parte di Pio V. Una vicenda d'eccezione, documentata da un corposo fascicolo processuale reso accessibile agli studiosi nel 1998, che consente di cogliere le contraddizioni e le profonde lacerazioni interne da cui emerse la Chiesa controriformistica. |
Descrizione sintetica in inglese | The research program concerns Giovanni Morone (1508-1580), one of the leading members of roman catholich hierarchy in the XVI century. Created cardinal in 1542, after a number of successful diplomatic missions in Germany, he was sent as papal legate to the first meeting of the council of Trent, which he was able to close in 1563, again as papal legate, thanks to his great political talent. Pope Pius IV and saint Charles Borromeo wrote him that he had saved the Church. But in the fifties he had been prosecuted as a lutheran heretic, jailed in Castel Sant’Angelo for more than 2 years, and the absolutory sentence of 1560 didn’t protect him by new inquiries during the pontificate of Pius V. This extraordinary case, documented by the acts of the inquisitorial trial accessible only since 1998 in the Archives of the Roman Inquisition, shed new light on the contradictions and internal conflict from which stemmed the Countereformation Church. |
Data del bando | 05/09/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_miur3 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | \ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | \ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca_assegni@unito.it | |
Telefono |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |