Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Le origini della Compagnia di Gesù (1525-1552) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The Origins of the Society of Jesus (1525-1552) |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca intende ricostruire il complesso percorso attraverso il quale un piccolo gruppo di religiosi spagnoli e francesi guidati da Ignazio di Loyola, sospettato di eresia e più volte processato dall’Inquisizione, diede vita in pochi anni a un nuovo ordine religioso destinato a diventare un pilastro della Controriforma. In particolare il progetto mira a chiarire la definizione di un’autocoscienza storica fortemente consapevole di sé e al tempo stesso sfuggente nei suoi contenuti propriamente religiosi, istituzionali e gerarchici, anche perché volta a custodire un patrimonio identitario irriducibile al magistero ecclesiastico quale esso si venne definendo nei decenni del Tridentino. Solo in tale prospettiva, fortemente innovativa nel contesto della ricchissima storiografia sull’argomento, si ritiene possibile cogliere una peculiarità storica in grado di rendere conto degli straordinari e precoci successi della Compagnia e dei suoi successivi conflitti interni. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to reconstruct the complex experiences through wich a little group of spanish and french clerics, guided by Ignatius of Loyola who was many times suspected and prosecuted by the Inquisition, was able to create a new religious order wich in a short time became a cornerstone of the Counter-reformation. The research will focus on the definition of a very strong even though ambiguous religious, institutional and hierarchical identity, from many points of view in conflict with ecclesiastical discipline and orthodoxy as they were defined during the decades of the council of Trent. Only in his perspective, very innovative in the rich international historiography on this subject, it is possible to understand the extrordinary and precocious expansion of the Society all over the world and its internal conflicts from the end of the XVI century. |
Data del bando | 05/09/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_miur3 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | \ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | \ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca_assegni@unito.it | |
Telefono |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |