Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metamorfosi della soggettività nella fenomenologia francese contemporanea |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Metamorphosis of Subjectivity in the French contemporary Phenomenology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il presente progetto si pone come obiettivo primario di fornire un'analisi dettagliata delle trasformazioni dei vari modelli di soggettività attualmente presenti nell'ambito della fenomenologia francese (in particolare, in autori come J.L.Marion, M.Henry, M.Merleau-Ponty, R.Barbaras e J.Benoist). Si tratta cioè di ricostruire le varie modificazioni che la soggettività husserliana ha subito nella cultura filosofica francese, dando luogo a due modelli fenomenologici: il modello trascendentale e la fenomenologia dell'originario. Quali rapporti vi sono tra questi due modelli fenomenologici? In sintesi, il presente programma di ricerca intende affrontare il problema della relazione tra soggettività trascendentale e riduzione alla sfera dell'originario attraverso l'esame di cinque nozioni-chiave: donazione, riduzione fenomenologica, intersoggettività, percezione e incarnazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The main task of this project is to give a detailed description of the models of Subjectivity currently present in the French Phenomenology's field and to analyse their transformations (in particular, this analysis will focus on J.L.Marion, M.Henry, M.Merleau-Ponty, R.Barbaras and J.Benoist). So this program of research will reconstruct the metamorphosis whom the husserlian Subjectivity has been subjected in the French contemporary philosophy, giving rise to two phenomenological models: the transcendental model and the phenomenology of "Originary". Wich relationships are there between these phenomenological models? In synthesis, this program of research intends to deal the problem of the relation between the transcendental Subjectivity and the Reduction to the originary sphere of "Gegebenheit" by the exam of five key-concepts: Donation, Phenomenological Reduction, Intersubjectivity, Perception and Incarnation. |
Data del bando | 05/09/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_miur3 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | \ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | \ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca_assegni@unito.it | |
Telefono |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |