Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Lo sviluppo della risposta allo stress: un approccio funzionale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The development of the stress response: a functional approach |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il sistema di risposta allo stress (SRS) è organizzato in una gerarchia di sottosistemi in interazione reciproca: il sistema simpatico, il sistema parasimpatico e l’asse HPA. I pattern di funzionamento del SRS si modificano nel corso dello sviluppo, in seguito all’interazione con l’ambiente e alla maturazione dei principali sistemi endocrini. Queste traiettorie di sviluppo portano all’emergere di differenze individuali nella risposta alo stress, con importanti conseguenze per il rischio di patologie (come ansia e depressione), il comportamento sociale (ad esempio il risk-taking) e l’organizzazione dei processi cognitivi. Lo scopo è di contribuire ad una teoria integrativa della risposta allo stress e delle interazioni tra i sottosistemi del SRS nello sviluppo. Il progetto comprenderà una fase di sintesi teorica e una fase di analisi di dati empirici. Il progetto prevede la collaborazione con altri gruppi di ricerca per la raccolta di dati fisiologici in età evolutiva. |
Descrizione sintetica in inglese | The stress response system (SRS) is organized as a hierarchy of reciprocally interacting subsystems: the sympathetic system the parasympathetic system, and the HPA axis. Patterns of SRS activity change in the course of development, following environmental interactions and the maturation of the main endocrine systems. These developmental trajectories result in stable individual differences in the stress response, with important consequences for pathology (e.g., anxiety and depression), social behavior (e.g., risk-taking), and the organization of cognitive processes. The aim of the project is to contribute to an integrative theory of the stress response and to better understand the interaction among SRS subsystems across development. The project will involve theoretical synthesis as well as the analysis of empirical data. Physiological data in developmental samples will be obtained through colaborations with other research groups. |
Data del bando | 05/09/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_miur3 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | \ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | \ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca_assegni@unito.it | |
Telefono |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |