Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progetto di educazione terapeutica rivolto a pazienti dermatologici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Therapeutic education program for dermatological patients |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’esperienza clinica insegna che il principale motore della cura è lo stesso paziente che, grazie all’acquisizione di competenze e alla personale motivazione al cambiamento, può contribuire a migliorare le proprie condizioni. Il progetto di educazione terapeutica intende monitorare gli aspetti emotivi che possono divenire fattore di rischio per l’insorgenza (o la recidiva) della malattia dermatologica. Lo psicologo sostiene il paziente nell’elaborazione dello stress e di tutta la costellazione di affetti (vergogna, senso di colpa, sentimenti di impotenza…) che si accompagnano alla patologia cutanea. Inoltre lo psicologo permette al paziente di sentirsi attivo nella gestione della malattia. La maggiore responsabilizzazione e autonomia personale che ne conseguono, si traducono quindi in una più soddisfacente qualità della vita, in un ridotto uso di farmaci, in una migliore gestione delle recidive e in una minore dipendenza dalle strutture pubbliche. |
Descrizione sintetica in inglese | Clinical experience shows that patients themselves are the main source of improvement in their condition, through the acquisition of skills and personal motivation to change. The therapeutic education program monitors the emotional factors that may become risk factors for the onset (or relapse) of skin disease. In this type of intervention, a psychologist helps the patient to cope with stress and the whole constellation of affects (shame, guilt, helplessness ...) that accompany skin disease. In addition, the psychologist enables patients to become aware of their role in the management of the disease. The responsibility and personal autonomy obtained from the program bring a more satisfying quality of life, a reduced use of drugs, improved management of relapses and a reduced dependence on National Health Service. |
Data del bando | 05/09/2011 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unito.it/unitoWAR/page/istituzionale/ricerca2/Ricerca_assegni_miur3 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Altri costi in italiano | \ |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | \ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | \ |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Universita' degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
arearicerca_assegni@unito.it | |
Telefono |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/09/2011 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://loginmiur.cineca.it/ |